Chi è dunque l’altro? Chi è dunque l’altro?

Chi è dunque l’altro‪?‬

    • 16,99 €
    • 16,99 €

Description de l’éditeur

Antropologo di fama, Marc Augé si è sempre interessato al problema dell’altro: l’altro individuo, l’altro società, l’altro culturale, l’altro geografico. In questo libro porta con sé il lettore dagli stadi delle grandi città alle lagune della Costa d’Avorio; s’interroga sul senso del cannibalismo, sui sogni degli indiani del Venezuela, sul ruolo dell’eroe nelle serie televisive americane.
Dopo più di mezzo secolo di osservazioni, Augé ritorna sulle relazioni fra identità e alterità presso alcune popolazioni africane o amerindiane e nel contesto della mondializzazione contemporanea. L’arte, la città e la sua rapida espansione, ma anche le nuove mobilità e la crescita dei proselitismi religiosi acquistano, sotto lo sguardo dell’antropologo, un senso inedito.
Occorre saper praticare l’“arte del décalage” e sapersi tenere all’“incrocio delle incertezze” per potersi sottrarre all’uniformità, a quella fatalità che vorrebbe che fossimo tutti uguali.

GENRE
Essais et sciences humaines
SORTIE
2020
13 mai
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
256
Pages
ÉDITIONS
Raffaello Cortina Editore
TAILLE
2,4
Mo

Plus de livres par Marc Augé

Une ethnologie de soi. Le temps sans âge Une ethnologie de soi. Le temps sans âge
2014
La Sacrée Semaine La Sacrée Semaine
2016
Un ethnologue dans le métro Un ethnologue dans le métro
2013
Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la
2015
L'Avenir des terriens L'Avenir des terriens
2017
Bonheurs du jour Bonheurs du jour
2018