Contagio e libertà Contagio e libertà

Contagio e libert‪à‬

    • 2,99 €
    • 2,99 €

Description de l’éditeur

Quali sfide pone la pandemia alla democrazia? Quale conseguenze avrà sul rapporto tra cittadini e Stato, tra libertà e autorità? Quali concezioni della vita umana, del suo valore e della sua dignità si sono diffuse in questo periodo?

Di fronte ai rischi di diffusione del Covid 19 il mondo ha reagito in maniera diversa: alcuni paesi come il Brasile hanno lasciato agli individui libertà assoluta, come fossimo naufraghi su un’isola deserta come Robinson Crusoe, altri - come la Cina - hanno al contrario decretato l’assoluta dipendenza dell’individuo da regole stringenti imposte dall’autorità centrale. In Italia si è seguita una strada intermedia, che comportava l’uso della paura e delle sanzioni ma anche l’appello al senso di responsabilità dei cittadini attraverso ad esempio l’autocertificazione. Si è così applicata una concezione della libertà come vincolo sociale - propria della tradizione democratica - diversa da quella di libertà come non interferenza (degli altri individui o dello Stato) - propria della tradizione libertaria. Una strada rischiosa, perché in ogni momento si può perdere l’equilibrio tra il desiderio di sicurezza e l’esigenza di libertà: se il primo prevale comprimendo la seconda, si rischia di cedere all’autoritarismo.

L’unico antidoto a questo rischio è l’esercizio della cittadinanza critica e attiva, non solo nell’ambito della propria nazione.

GENRE
Politique et actualité
SORTIE
2020
23 juin
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
51
Pages
ÉDITIONS
Editori Laterza
TAILLE
612,5
Ko

Plus de livres par Piero Ignazi & Nadia Urbinati

Parti et démocratie Parti et démocratie
2021
Il triangolo rotto Il triangolo rotto
2013
I partiti italiani I partiti italiani
2010
Il populista in doppiopetto Il populista in doppiopetto
2024
Elezioni e partiti nell'Italia repubblicana Elezioni e partiti nell'Italia repubblicana
2022
Partido y democracia Partido y democracia
2021