Il pastore di stambecchi Il pastore di stambecchi

Il pastore di stambecchi

Una vita fuori traccia

    • 8,99 €
    • 8,99 €

Description de l’éditeur

«La montagna mi ha visto nascere, mi ha nutrito, insegnato, curato. Così sono diventato il signore delle cenge rocciose, la sentinella dei valichi secondari e l’esperto delle morene nascoste: ho regnato su quel reame di sassi non perché era mio - ma perché gli appartenevo. La montagna mi ha concesso di starle insieme e io sono diventato il suo custode rispettoso, un pastore di stambecchi in tutte le stagioni.»

«Esistono uomini che hanno ascoltato la montagna così a lungo da sentirne la voce. Quando poi questi uomini parlano, dopo una vita intera, è la montagna che parla attraverso di loro. Louis Oreiller parla con la voce della montagna e ascoltarlo riempie di meraviglia, ancora più che di nostalgia. »
Paolo Cognetti

«Dobbiamo essere grati a Irene Borgna per la delicatezza e la pazienza con cui ha saputo suscitare la fiducia di Louis, così da scioglierne la crosta rocciosa e ascoltarne non solo le parole, ma i battiti più profondi del cuore»
ttL - La Stampa - Enzo Bianchi

«Dobbiamo essere grati a Irene Borgna per la delicatezza e la pazienza con cui ha saputo suscitare la fiducia di Louis, così da scioglierne la crosta rocciosa e ascoltarne non solo le parole, ma i battiti più profondi del cuore»
ttl – La Stampa - Enzo Bianchi

«Il più bel libro di montagna che io abbia letto nell'ultimo anno»
ROBINSON - La Repubblica - Paolo Cognetti

Nella sua valle, sa il carattere di ogni canalone, di ogni balza di roccia. Riconosce le volpi, i camosci, le vipere, i gipeti. Può chiamare per nome ogni valanga. La montagna per Luigi Oreiller non è una sfida, né una prestazione. È la sua casa di terra e di cielo, un orizzonte a cui appartenere.
Luigi nasce nella povertà e cresce con la guerra. Valdostano ma “anche” italiano, trascorre i suoi 84 anni a Rhêmes Notre Dame, venti comignoli rubati alla slavina al fondo di una valle stretta e dal fascino selvatico, su un versante Parco del Gran Paradiso sull’altro riserva di caccia.
Da ragazzo, armato dalla fame, è cacciatore, contrabbandiere, manovale. Quando diventa guardiaparco e poi guardiacaccia, cambia sguardo. Dietro le lenti del cannocchiale, nelle lunghe solitarie giornate di appostamento ai bracconieri, diventa il signore delle cenge, segue il volo delle aquile e sperimenta un qualcosa di molto simile all’amore.  Stagione dopo stagione, trasforma gli alberi in sculture, “scava” tassi e marmotte, parla con i cani, le mucche, le galline. A volte anche con gli uomini.
Quello di Oreiller è un mondo ormai perduto, travolto da una modernità senza pazienza, da un fiume di gente che torna ma non resta. Eppure, nei suoi occhi, nelle sue mani nodose e forti, tutto ha ancora memoria e lui ha memoria di tutto. Le sue parole, consegnate a chi, come Irene Borgna, le sa ascoltare, conducono lontano, fuori traccia, tra valichi nascosti. E segnano il tempo, come gli anelli di un tronco, come i cerchi sulle corna di un vecchio stambecco.

GENRE
Biographies et mémoires
SORTIE
2018
10 mai
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
176
Pages
ÉDITIONS
Ponte alle Grazie
TAILLE
739,5
Ko

Plus de livres par Irene Borgna & Louis Oreiller

Là où l'horizon est plat je ne tiens pas Là où l'horizon est plat je ne tiens pas
2019
Manuale per giovani stambecchi Manuale per giovani stambecchi
2022
Cieli neri Cieli neri
2021
Montagna: femminile plurale Montagna: femminile plurale
2015

D’autres ont aussi acheté

Quattro stagioni per vivere Quattro stagioni per vivere
2022
La felicità del lupo La felicità del lupo
2021
Fiori sopra l'inferno Fiori sopra l'inferno
2018
Questione di spazio Questione di spazio
2012