Il pensiero libertario contemporaneo Il pensiero libertario contemporaneo

Il pensiero libertario contemporaneo

    • 6,99 €
    • 6,99 €

Description de l’éditeur

Grazie soprattutto a Murray Newton Rothbard, il libertarismo è ormai uno degli orientamenti fondamentali della filosofia politica contemporanea. Quanti si collocano entro questo filone di pensiero auspicano la creazione di un ordine politico libero da ogni coercizione.

La tesi libertaria è infatti che lo Stato è intrinsecamente illegittimo, dal momento che aggredisce i diritti dell'individuo imponendo tasse e norme di vita.

Erede di una lunga tradizione (da La Boétie a Locke, da Jefferson a Bastiat), il libertarismo si è imposto sulla scena americana alla fine degli anni Sessanta ed è diventato sempre più un punto di riferimento obbligato per quanti intendano riflettere sulle ragioni e le prospettive di una società libera. Nella loro difesa delle libertà economiche e di quelle civili, i libertari mettono sotto accusa il liberalismo "imperfetto" sia dei conservatori che dei liberals, imponendo un ripensamento delle categorie in cui si articola il dibattito contemporaneo.

L'analisi di Carlo Lottieri introduce ai temi fondamentali del pensiero libertario e ai suoi principali esponenti, ma offre anche una personale interpretazione delle controversie che le tesi libertarie hanno suscitato tra gli studiosi di orientamento marxista, liberal, conservatore o comunitarista.

La specificità del libertarismo emerge anche e soprattutto dall'indagine sulle discussioni che hanno opposto - e ancora oppongono - gli autori libertari a tutti coloro che, per le ragioni più diverse, difendono lo Stato moderno e la sua pretesa di collocarsi al centro della scena sociale.

Carlo Lottieri

Ha collaborato con il C.R.E.A. di Roma prima di proseguire i suoi studi in sociologia a Ginevra (I.U.E.E.) e all'Università di Parigi IV Sorbona, dove ha conseguito un dottorato in ricerca sotto la guida di Raymond Boudon. Nel 1990 ha ottenuto una 'Claude Lambe Fellowship' dall'IHS di Fairfax (Virginia). Ha pubblicato alcuni saggi su «Mondoperaio» «Biblioteca della Libertà» ed è autore di un volume di sociologia della musica (La musica e il villaggio, 1991).

GENRE
Essais et sciences humaines
SORTIE
2012
8 juin
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
100
Pages
ÉDITIONS
Liberilibri
TAILLE
1,1
Mo

Plus de livres par Carlo Lottieri

Credere nello stato? Credere nello stato?
2011
Autonomia tradita Autonomia tradita
2020
Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo
2020
Every New Right Is a Freedom Lost Every New Right Is a Freedom Lost
2016
Libertates Libertates
2014