Innovazione a tutto gas ! Da cento anni di Motorsport il carburante all'innovazione in azienda Innovazione a tutto gas ! Da cento anni di Motorsport il carburante all'innovazione in azienda

Innovazione a tutto gas ! Da cento anni di Motorsport il carburante all'innovazione in azienda

    • 10,99 €
    • 10,99 €

Description de l’éditeur

Dal passato, presente e futuro del Motorsport i ‘Trucchi di set up’ e il ‘Pronti alla partenza?’ dell’innovare
L’innovazione è un tema sempre più discusso e approfondito da vari punti di vista. Se ne parla molto ma poi si mette veramente in pratica? Possiamo anche essere originali e creativi, ma questo porta a risultati tangibili e auspicati? Perché ci aspettavamo proprio quei risultati? Il tutto contribuisce veramente a migliorare l’efficacia, l’efficienza delle nostre aziende in un contesto economico e sociale in continuo caotico cambiamento? Oggi fattori che avevamo considerato per molto tempo dei punti di riferimento, vengono a mancare; e allora come riusciamo ad andare avanti? Dobbiamo innovare! Vedere le cose da una prospettiva diversa, ‘mischiare le carte’ che abbiamo a disposizione, trovarne di nuove e soprattutto agire!
Agire rendendoci conto che c’è, innanzi tutto, una profonda differenza fra creatività e innovazione: la prima è un importante esercizio concettuale; la seconda si manifesta quando questo esercizio viene apprezzato come soluzione vincente, valorizzata da chi ne trae beneficio e dal mercato. Di aziende creative ce ne sono molte, ma troppe hanno un modello di business non sostenibile perché non rapportato all’innovazione reale. Noi ci vogliamo concentrare su quel tipo di innovazione apprezzata e valorizzata perché risolve in modo efficace problemi pratici generando soluzioni vere, ricchezza, produttività sia fuori sia dentro i centri di ricerca e sviluppo aziendali. Che ci piaccia o no nel contesto attuale c’è necessità di molta dinamicità ed è indispensabile vedere l’innovazione come possibile, concreta, forza propulsiva alla sopravvivenza e allo sviluppo delle nostre aziende.
L’innovare è costituito da molta sperimentazione: si aprono, si richiudono e si modificano nuovi scenari sempre più rapidamente e in un modo sempre più esasperato come nelle competizioni sportive professionistiche. Da sempre chi scrive è appassionato del mondo delle quattro ruote ‘da corsa’ e contemporaneamente calato al confronto attivo e risolutivo con opportunità e problematiche aziendali in Italia e all’estero. Proprio per questo è nata la riflessione su ciò che chi scrive considera un forte parallelo fra il mondo dell’automobilismo e quello della gestione aziendale, soprattutto quando ci si trova a dover agire in contesti complessi, caotici e in rapidissimo cambiamento come quelli attuali (e verosimilmente anche futuri).
La sezione introduttiva del volume è dedicata all’innovazione gestionale nel mondo dell’automobilismo, anticipando considerazioni che sintetizzano ed esemplificano i vari temi approfonditi nel libro. Infatti, se vogliamo comprendere al meglio il parallelismo fra il mondo delle aziende e l’automobilismo è necessario guardare il mondo delle corse da un punto di vista gestionale non distorto dalle forze di puro business finanziario e deformazione mediatica della Formula 1.
Una volta definito questo contesto procederemo ad approfondire come e perché l’innovazione ha fatto, fa e farà sempre, la differenza nel mondo dell’automobilismo e anche nel mondo aziendale. Procederemo distinguendo fra due tipi di innovazione: quella ‘fatta sul campo’, intuitiva, estemporanea, generata nell’istante; e quella ‘fatta a tavolino’, studiata, ponderata, ricercata. Entrambe sono importanti e devono integrarsi; entrambe richiedono di essere messe in pratica con consapevolezza allo scopo di essere appieno valorizzate. Sia la prima parte ‘sul campo’, sia la seconda ‘a tavolino’, saranno composte da una breve introduzione a ciascun aneddoto rappresentativo di un concetto e al termine di ciascun aneddoto saranno inseriti spunti di riflessione (‘Trucchi di set-up’) e stimoli a concreti piani d’azione (‘Pronti alla partenza?’).

GENRE
Entreprise et management
SORTIE
2018
24 janvier
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
172
Pages
ÉDITIONS
Riccardo Paterni
TAILLE
6,2
Mo

Plus de livres par Riccardo Paterni