La divisione del lavoro sociale La divisione del lavoro sociale

La divisione del lavoro sociale

    • 13,99 €
    • 13,99 €

Description de l’éditeur

Con La divisione del lavoro sociale il Saggiatore riporta in libreria la prima opera di Émile Durkheim, padre della sociologia. Al centro di questo grande classico c’è uno dei temi più dibattuti e fertili per gli studi sulla modernità: la relazione tra individui e collettività. La società moderna comporta una differenziazione estrema di funzioni e mestieri: come può mantenere la necessaria coerenza intellettuale e morale? E, in generale, come può un gruppo di individui costituire una società?Le categorie che Durkheim ha forgiato per rispondere a questi interrogativi – dal concetto di coscienza collettiva alle distinzioni tra solidarietà meccanica e solidarietà organica, e tra società segmentarie e società in cui compare la distinzione del lavoro – concorrono a delineare un innovativo punto di vista olistico sui fatti sociali: la sociologia si fonda sulla priorità del tutto sulle parti, e il sistema sociale è irriducibile alla somma dei suoi elementi. È l’individuo a nascere dalla società, non la società dagli individui, poiché l’individuo è espressione della collettività.Per Durkheim, dunque, la divisione del lavoro struttura tutta la società, e non può essere ridotta alla mera organizzazione tecnica o economica delle attività produttive, come sembrano credere gli economisti. La differenziazione sociale, fenomeno caratteristico delle società moderne, è la condizione creatrice della libertà individuale. Ma è ingenuo credere che il progresso economico sia fonte di felicità: anche nei momenti di crescita la divisione del lavoro sociale può manifestarsi in forme patologiche. Insorge allora l’anomia, quello stato di dissonanza tra le aspettative di ciascuno e la realtà vissuta che ben presto si diffuse nelle società industriali: un concetto che – coniato da Durkheim per descrivere le contraddizioni della modernità – resta tra i più utili per indagare anche i malesseri della società del XXI secolo.

GENRE
Essais et sciences humaines
SORTIE
2016
15 septembre
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
670
Pages
ÉDITIONS
Il Saggiatore
TAILLE
4,8
Mo

Plus de livres par Émile Durkheim

Le « Contrat social » de Rousseau Le « Contrat social » de Rousseau
2013
Le Socialisme Le Socialisme
2013
Émile Durkheim - Oeuvres Émile Durkheim - Oeuvres
2018
Les règles de la méthode sociologique Les règles de la méthode sociologique
2013
Les Formes élémentaires de la vie religieuse Les Formes élémentaires de la vie religieuse
2013
Le Suicide Le Suicide
2013