La scomunica La scomunica
Fede e storia

La scomunica

Cattolici e comunisti in Italia. Prefazione di Luigi Bettazzi. Postfazione di Achille Occhetto

    • 7,99 €
    • 7,99 €

Description de l’éditeur

Il 1° luglio 1949 la Chiesa prende posizione ufficiale nei confronti del comunismo e sancisce la scomunica per tutti i fedeli che «professano questa dottrina». Il decreto non giunge inatteso: è solo l’atto finale di un processo, iniziato alla fine della seconda guerra mondiale, che ha visto i cattolici impegnati nello scontro politico, in prima linea contro quella che viene considerata una nuova religione secolare di redenzione sociale.
Questo libro analizza i passi che, a partire dal pontificato di Pio XII, portano alla scomunica comunista. Il documento stesso viene analizzato e interpretato alla luce del contesto socio-politico e viene data voce a coloro che furono direttamente toccati dalla decisione della Chiesa: una maggioranza di contadini e operai che si trovarono a dover scegliere fra un partito che tutelava i loro diritti e una Chiesa che sembrava allineata «con il prete e con i padroni».

GENRE
Religion et spiritualité
SORTIE
2019
15 mars
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
144
Pages
ÉDITIONS
EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
TAILLE
1,3
Mo

Autres livres de cette série

Il vescovo clandestino in tuta da operaio Il vescovo clandestino in tuta da operaio
2015
Un protagonista tra gli eredi del celeste impero Un protagonista tra gli eredi del celeste impero
2017
Una luce dagli abissi Una luce dagli abissi
2015
L'Eccesso L'Eccesso
2015
Don Primo Mazzolari, parroco d'Italia Don Primo Mazzolari, parroco d'Italia
2014