Le metamorfosi del lavoro coatto Le metamorfosi del lavoro coatto

Le metamorfosi del lavoro coatto

Una storia globale, XVIII-XIX secolo

    • 19,99 €
    • 19,99 €

Description de l’éditeur

I servi dell’Impero russo, i salariati e i marinai in seno all’Impero francese e a quello britannico, gli schiavi e i migranti nell’Oceano indiano battuto dai monsoni, e il Congo, dove le violenze estreme perpetrate verso le popolazioni indigene sono pari solo alla paura, alla solitudine dei bianchi e alla brama di profitto delle compagnie coloniali. Sono questi tra i protagonisti dei libri di Conrad e il punto di partenza per il libro di Alessandro Stanziani. Un viaggio per comprendere che lavoro libero e lavoro coatto (servile, forzato) non sono due modalità che si escludono a vicenda ma si intrecciano, si sovrappongono e quasi sempre rispondono l’una all’altra; per capire le mutazioni delle forme storiche del lavoro, le conseguenze in termini di libertà e di costrizione e, in ultima analisi, afferrare le ragioni per cui i progressi intellettuali, politici e delle condizioni di vita, soprattutto in Occidente, non sono riusciti a sradicare la coercizione al lavoro anche nelle sue forme più estreme su buona parte del pianeta.

GENRE
Entreprise et management
SORTIE
2022
24 juin
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
352
Pages
ÉDITIONS
Società editrice il Mulino, Spa
TAILLE
1,6
Mo

Plus de livres par Alessandro Stanziani

Les Mondes de l'esclavage Les Mondes de l'esclavage
2021
Capital Terre Capital Terre
2021
Les métamorphoses du travail contraint Les métamorphoses du travail contraint
2020
Un aliment sain dans un corps sain Un aliment sain dans un corps sain
2013
Les entrelacements du monde. Histoire globale, pensée globale Les entrelacements du monde. Histoire globale, pensée globale
2018
Tensions of Social History Tensions of Social History
2022