L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche

L'idea di bene in Tolstoj e Nietzsche

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Description de l’éditeur

L’idea di bene in Tolstoj e Nietzsche (1900) è il secondo libro pubblicato da Lev Šestov ed è anche l’opera che ha fatto conoscere l’autore in Russia, consentendogli di entrare a far parte del circolo di intellettuali che, a San Pietroburgo, ruotava attorno alla figura di Sergej Djagilev e alla sua rivista «Mir iskusstva» (Il mondo dell’arte). In questo saggio, il filosofo russo propone un parallelo – con una tecnica che segnerà la sua produzione successiva – tra due dei più significativi autori dell’Ottocento. È soprattutto la scoperta di Nietzsche che permette a Šestov di elaborare un concetto chiave della propria idea filosofica dell’esistenza: l’impossibilità di riconciliare la tragedia umana con qualunque ragione o esigenza di tipo universale. A un Tolstoj che si rifugia nell’idea di bene e nell’umanitarismo, si contrappone allora il Nietzsche che non ha paura di riconoscere il primato della vita, l’ampiezza del dolore e la loro irriducibilità. Un coraggio e un rigore che Nietzsche mantiene fino alla teoria del superuomo, nella quale Šestov riconosce un cedimento e l’estremo tentativo di affidarsi a un punto d’appoggio etico.

GENRE
Essais et sciences humaines
SORTIE
2014
28 mai
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
192
Pages
ÉDITIONS
Castelvecchi
TAILLE
1,2
Mo

Plus de livres par Lev Șestov

Sulla bilancia di Giobbe Sulla bilancia di Giobbe
2023
Speculazione e rivelazione Speculazione e rivelazione
2023
Edmund Husserl Edmund Husserl
2014
Ce este bolșevismul Ce este bolșevismul
2016
Noaptea din gradina Ghetsimani. Privilegiatii si dezmostenitii istoriei Noaptea din gradina Ghetsimani. Privilegiatii si dezmostenitii istoriei
2016