"Ma io ti ho sempre salvato" "Ma io ti ho sempre salvato"

"Ma io ti ho sempre salvato‪"‬

La maschera della morte e il nomos della vita

    • 8,99 €
    • 8,99 €

Description de l’éditeur

Nei momenti di crisi, come quello che stiamo attraversando, è necessario porsi le domande cruciali del convivere civile, imporci di tornare ai fondamentali. Quando la tenuta stessa della società civile sembra essere messa in discussione conviene fermarsi e domandarci quale sia il collante che ci tiene uniti, quale il criterio che sopra ogni altro può farci restare umani.
Luciano Violante, magistrato e uomo politico che ha dedicato molti anni al rapporto complesso tra politica, legge e società, identifica nella morte il tema più profondo – e il più rimosso – che induce l’umanità al necessario compromesso della convivenza. In queste pagine non si guarda alla morte come si guarda a un problema filosofico astratto, ma si identifica nel nostro rapporto con la morte – e, per simmetria evidente, con la vita – quel punto di svolta che rende umano il nostro agire, nel modo più intimo, universale e necessario.
Se la vita ha un senso, il nostro rapporto con la morte ne è la spia. Dai pensieri che ci provengono dalla tradizione classica e da quelli che leggiamo nella Bibbia, si traggono insegnamenti importanti, «religiosi» anche se non necessariamente confessionali. Il mondo contemporaneo sembra invece avere interrotto, tecnologizzato e nascosto il tema dell’inevitabile conclusione della nostra vita, finendo per sminuirne la «sacralità». E così oggi si muore in guerra, si muore migrando, si muore perché non si può o non si vuole più vivere; ma l’indifferenza crescente verso la morte ha reso più fragile il nostro rapporto con la vita, unico bene che dovrebbe costantemente informare il nostro agire.

GENRE
Essais et sciences humaines
SORTIE
2024
3 mai
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
120
Pages
ÉDITIONS
Bollati Boringhieri
TAILLE
2,4
Mo

Plus de livres par Luciano Violante

Notizie della signora Marthensen? Notizie della signora Marthensen?
2022
La democrazia non è gratis La democrazia non è gratis
2023
Senza vendette Senza vendette
2022
Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale
2021
Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale
2021
Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società digitale
2021