Nella testa di Vladimir Putin Nella testa di Vladimir Putin

Nella testa di Vladimir Putin

    • 11,99 €
    • 11,99 €

Description de l’éditeur

Un affascinante viaggio all’interno del pensiero del nuovo zar di Russia.

Un libro assolutamente necessario per capire le ragioni più profonde della criminale politica di Putin e della sua invasione dell’Ucraina.

Quali sono le basi ideologiche e filosofiche del pensiero dell’autocrate più potente e pericoloso dei nostri tempi? Il pensiero di Putin è complesso (ha molte diverse ispirazioni) e si evolve (è cambiato negli anni). Prendendo spunto spesso da irrazionalismi – ma sempre con pretesa scientifica – e da pensatori per lo più sconosciuti in Occidente. Il “sovietismo”, basato non sull’idea comunista ma sul nazionalismo e il militarismo. Le istanze conservatrici: dalla Chiesa ortodossa al pensiero slavofilo, da certe posizioni di Solženicyn fino all’idea della superiorità morale del popolo russo di fronte alla decadenza occidentale. Il movimento “eurasista” che pone la Russia al centro tra Europa e Asia. L’ideologia imperialista per cui la Russia deve riprendere il controllo dei popoli un tempo sottomessi all’URSS e prima ancora agli zar. Il sovranismo come strumento ideologico nella battaglia contro la democrazia.

Non è facile inquadrare la figura di Vladimir Putin. Nato e cresciuto in piena Russia sovietica, fedelissimo al suo paese, agente del KGB, dopo il crollo dell’URSS fa una rapidissima carriera politica fino a diventare presidente nel 2000. In quella fase, che dura due mandati presidenziali, si mostra aperto all’Occidente, liberista, democratico. A partire dal suo terzo mandato, però, ci troviamo di fronte a un Putin ultraconservatore e tradizionalista, intenzionato a riportare in auge i “veri valori” del popolo russo. Chi è dunque quest’uomo? Un comunista, un liberale, un conservatore? Lo studio di Eltchaninoff, che arriva fino a marzo 2022, cioè fino ai primi giorni dell’invasione dell’Ucraina, esplora i comportamenti e i discorsi di Putin per risalire alle sue fonti di ispirazione filosofica e ideologica, giungendo spesso a risultati inaspettati. Si va da ideologi nazionalisti e conservatori a sostenitori del panslavismo, a filosofi della “russità”, fino a scrittori come Dostoevskij, opportunamente riletti e talvolta distorti per fungere da efficaci sostegni alla sua visione del mondo: una Russia forte e temuta che occupi il posto che le spetta tra le grandi potenze mondiali. In attesa di sapere quanti morti totalizzerà quest’ennesima feroce guerra è utile cercare di capire cos’abbia in testa la persona che l’ha scatenata.

GENRE
Essais et sciences humaines
SORTIE
2022
28 avril
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
176
Pages
ÉDITIONS
Edizioni e/o
TAILLE
3,1
Mo

Plus de livres par Michel Eltchaninoff

Dans la tête de Vladimir Poutine Dans la tête de Vladimir Poutine
2015
Revue des Deux Mondes septembre 2015 Revue des Deux Mondes septembre 2015
2015
Dans la tête de Marine Le Pen Dans la tête de Marine Le Pen
2017
Dostoïevski : roman et philosophie Dostoïevski : roman et philosophie
1997
Face à la guerre Face à la guerre
2022
Lénine a marché sur la lune Lénine a marché sur la lune
2022

D’autres ont aussi acheté