Questo corpo che mi abita Questo corpo che mi abita

Questo corpo che mi abita

    • 5,99 €
    • 5,99 €

Description de l’éditeur

««Pagine sorprendenti per la coraggiosa esposizione di sé – il rapporto col suo corpo, l’invecchiamento, la morte». »
Lea Melandri

«Pagine sorprendenti per la coraggiosa esposizione di sé – il rapporto col suo corpo, l’invecchiamento, la morte. »
Lea Melandri

Parlare del corpo è smuovere un’«inquietudine». Ancor più per una donna che ha anteposto le ragioni del suo «io politico» al principio del «tutto è sessuato», in amichevole dissonanza nei confronti del pensiero femminista con cui non ha mai smesso di dialogare. Ma è quel sottile disagio – lo scarto che avverte tra sé e l’immediatezza biologica – a spingere felicemente Rossana Rossanda su un terreno inabituale. Lei che ha attraversato di furia, e contromano, il corso del mondo, non cede all’opacità indecifrabile del corpo, e mentre incombe l’età più fragile della vita lo interpella, lo scruta, gli dà del tu senza troppa confidenza e ne annota i cedimenti con moderata costernazione. «Da tutte le parti questo corpo che mi abita e che abito sfugge e mi torna, come se fosse l’anguilla della mia coscienza, un’anguilla attaccata a “me”». E sebbene l’oggetto del suo ragionare affilato le sembri provvisto di «tanta emotività quanto una grammatica», Rossanda riesce a infondervi, in modo quasi preterintenzionale, il battito di un incantamento, sia quando indugia sulle proprie splendide mani tradite dal declino, sia quando tocca questioni meno intime, gli inarrivabili canoni di bellezza delle dive o il travestitismo che permise ad alcune donne del passato di rimediare a uno stato di minorità. Nella sua messa a nudo, Rossanda rifugge però dall’idea che il sapere del corpo sia prerogativa femminile in virtù dei carichi simbolici assegnati ad esso da maternità e seduzione: è uno dei punti di maggiore sintonia con Lea Melandri, che anni fa ha ospitato sulla rivista «Lapis» gli articoli qui raccolti, e che oggi condivide con Rossanda la «malinconia dei tempi lunghi della storia».

GENRE
Essais et sciences humaines
SORTIE
2018
11 janvier
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
128
Pages
ÉDITIONS
Bollati Boringhieri
TAILLE
2
Mo

Plus de livres par Rossana Rossanda & Maddalena Melandri

Brigate Rosse Brigate Rosse
2019
Amar Amar
2024
Volti di un secolo Volti di un secolo
2023
Aperte lettere Aperte lettere
2023
This Body That Inhabits Me This Body That Inhabits Me
2022
Un secolo, due movimenti Un secolo, due movimenti
2022