Ritorno al futuro. Rapporto ISPI 2023 Ritorno al futuro. Rapporto ISPI 2023

Ritorno al futuro. Rapporto ISPI 2023

    • 6,99 €
    • 6,99 €

Description de l’éditeur

L’invasione dell’Ucraina ha rimesso in discussione gli equilibri geopolitici in Europa, con conseguenze e riflessi su tutti i paesi del mondo. Un mondo che ora sembra tornare a un futuro sempre più simile a molti “passati” che pensavamo di esserci ormai lasciati alle spalle. Ritorna o sembra tornare la logica dei “blocchi contrapposti” in Europa. La NATO ritrova la propria identità dopo un trentennio di smarrimento. Torna a crescere l’importanza dei paesi “non allineati”, in primis Cina e India ma anche molti governi dell’America Latina, alla ricerca di un difficileequilibrio tra i “grandi”. Ritorna l’accoppiata di alta inflazione e crisi energetica, che ci proietta agli anni Settanta, l’epoca dei razionamenti e dei tassi a doppia cifra. E poi tornano la minaccia nucleare, la povertà e, forse, il rischio di un mondo meno globalizzato.Tutti questi “ritorni” sono cambiamenti cruciali che impattano sull’Europa e sull’Italia e che il Rapporto ISPI 2023 cerca di tratteggiare. Per offrire ai lettori una bussola per un mondo che cambia.

GENRE
Politique et actualité
SORTIE
2023
10 mars
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
227
Pages
ÉDITIONS
Ledizioni
TAILLE
4,2
Mo

Plus de livres par Alessandro Colombo & Paolo Magri

Europe in the Age of Insecurity Europe in the Age of Insecurity
2024
Ovo Ovo
2020
Nathan Nathan
2020
The Great Transition The Great Transition
2022
Rapporto ISPI 2022 - La grande transizione Rapporto ISPI 2022 - La grande transizione
2022
La gestione delle risorse umane. Formazione manageriale in sanità La gestione delle risorse umane. Formazione manageriale in sanità
2021