Scritti su Wagner Scritti su Wagner
    • 4,99 €

Description de l’éditeur

L’incontro, l’amicizia e il dissidio fra Nietzsche e Wagner formano una vicenda inesauribile, che si pone sulla soglia di tutto il moderno. E non solo per l’enormità dei due amici-avversari. Ma per la natura ingannevole, enigmatica, perennemente teatrale del loro rapporto: per cui vediamo Nietzsche che, nella fase della massima venerazione per Wagner, insinua i dubbi più feroci e taglienti, mentre nella vertiginosa, beffarda prosa del "Caso Wagner" lascia intendere che il suo avversario è pur sempre il suo unico interlocutore. Così, passando dal "Wagner a Bayreuth", che è del primo, entusiastico Nietzsche, al "Caso Wagner" e al "Nietzsche contra Wagner", testi scritti o approntati negli ultimi mesi di Torino, si percorrerà una traiettoria davvero fatale. Per ricostruirla, mostrandone tutte le ambiguità, le prospettive, i rimandi cifrati, infine il carattere profetico rispetto a tutta la storia successiva della musica (e non solo di essa), sarà prezioso il lungo saggio di Mario Bortolotto, che per la prima volta ci offre una ricostruzione critica di quel rapporto adeguata alla multiforme grandezza dei suoi due poli.

GENRE
Essais et sciences humaines
SORTIE
2017
20 avril
LANGUE
IT
Italien
LONGUEUR
275
Pages
ÉDITIONS
Adelphi
TAILLE
2,2
Mo

Plus de livres par Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche : Oeuvres complètes Friedrich Nietzsche : Oeuvres complètes
2020
Par delà le bien et le mal Par delà le bien et le mal
2012
Le gai savoir Le gai savoir
2013
Ainsi parlait Zarathoustra Ainsi parlait Zarathoustra
2011
Oeuvres de Friedrich Nietzsche Oeuvres de Friedrich Nietzsche
2012
Le Gai Savoir Le Gai Savoir
2012

Autres livres de cette série

La nascita della tragedia La nascita della tragedia
2017
Sull'utilità e il danno della storia per la vita Sull'utilità e il danno della storia per la vita
2016
Così parlò Zarathustra Così parlò Zarathustra
2015
Aurora Aurora
2017
La mia vita La mia vita
2017
Appunti filosofici 1867-1869 - Omero e la filologia classica Appunti filosofici 1867-1869 - Omero e la filologia classica
2017