Autonomia in relazione Autonomia in relazione

Autonomia in relazione

Attraverso l’etica contemporanea

    • £14.99
    • £14.99

Publisher Description

Il libro propone un ripensamento dell’autonomia morale in chiave relazionale e decentrata e nell’orizzonte di una soggettività chiamata a interpretarsi in senso non proprietario né possessivo. Il testo si sviluppa in tre capitoli. Nel primo, attraverso un esame di alcuni dizionari e di alcune storie di questo concetto, si ricostruisce la genesi del concetto di “autonomia” e il suo “ingresso” in ambito morale. Nel secondo capitolo, si rilegge il concetto di autonomia oltre le alternative entro cui è tradizionalmente relegato (autonomia/eteronomia; deontologia/ teleologia; analitica/dialettica; materiale/ formale). Emerge così che l’autonomia non può considerarsi una capacità innata, una competenza indipendente dal contesto, vuota e formale, ma è piuttosto assimilabile a una virtù, un esercizio. La storicità dell’autonomia, nel terzo capitolo, coincide infine con ciò che la lega da sempre alla responsabilità e si modula attraverso un dialogo fra tre possibili “rifigurazioni”: l’autonomia relazionale; l’autonomia decentrata; un’apertura finale verso l’autonomia narrativa. Essere autonomi non significherebbe quindi più essere “padroni”, ma forse essere “autori”.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2021
29 April
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
317
Pages
PUBLISHER
Mimesis Edizioni
SIZE
1.8
MB

More Books by Silvia Pierosara

Debito e promessa Debito e promessa
2023
Cura e responsabilità Cura e responsabilità
2022
Vocazione e professione Vocazione e professione
2021
Tempi di consegna Tempi di consegna
2020
Tempo di intraprendere Tempo di intraprendere
2020
Tempo della scelta Scelta di tempo Tempo della scelta Scelta di tempo
2019