Fra Bartolomeo Fra Bartolomeo

Publisher Description

Dopo Giorgione e Savoldo. Note di un ritratto amoroso, ecco il secondo ‘episodio’, la seconda mostra- dossier del ciclo A Brescia opere da grandi musei. Rinascimento. Da Venezia ci spostiamo a Firenze. Compiendo una scelta che vuol essere non scontata, abbiamo deciso di indagare la figura di Fra’ Bartolomeo e della sua cerchia, chiamando a raccolta alcuni dei massimi studiosi internazionali dell’argomento, ossia Serena Padovani e Chris Fischer.

Come funzionava la circolazione dei modelli pittorici e degli schemi compositivi nella Firenze di primo Cinquecento? Quali furono l’importanza e l’influenza della bottega di San Marco e di Fra’ Bartolomeo? In quali termini si configurava la sua stretta collaborazione con il ‘socio’ Mariotto Albertinelli?

Questa mostra, al di là della bellezza e dell’importanza delle opere (l’Adorazione del Bambino, o Sacra Famiglia “Mond”, capolavoro di Fra’ Bartolomeo della National Gallery di Londra, ci è stata prestata per l’occasione), consente di riflettere su tali aspetti, e di far luce su un autore e un contesto che, pur essendo centrali negli sviluppi della grande vicenda del Rinascimento fiorentino, sono meno noti al grande pubblico.

Fra’ Bartolomeo, soprattutto in gioventù, guardò a Ghirlandaio, a Filippino Lippi e poi soprattutto a Leonardo come a modelli; trentenne, fece amicizia con Raffaello; nel 1508 andò a Venezia e si aggiornò sulle novità di Giovanni Bellini e di Giorgione; a quarant’anni fece un viaggio a Roma, dove la visione delle opere di Michelangelo e di Raffaello in Vaticano forse lo gettò nello sconforto, e comunque gli fece sentire il peso di un confronto sempre più difficile.

Ma com’era Fra’ Bartolomeo, questo singolare frate-pittore, al secolo Baccio della Porta? Giorgio Vasari, nelle sue Vite de’ più eccellenti Pittori, Scultori, e Architettori (1550), ce lo descrive così:

“era Baccio amato in Firenze per la virtù sua, che era assiduo al lavoro, quieto e buono di natura et assai timorato di Dio, e gli piaceva assai la vita quieta e fuggiva le pratiche viziose e molto gli dilettava le predicazioni, e cercava sempre le pratiche delle persone dotte e posate”. Tranquillo, pacato, umile, poco competitivo, diremmo oggi. Ma un sommo protagonista di quella ‘età d’oro’ che fu il Rinascimento fiorentino. E lui, che aveva guardato ad altri come a modelli, finì per esercitare un influsso duraturo, e fu una voce originale e potente, nella sua dolcezza solenne e composta.

Dato che al centro di tutta la nostra operazione sta il lavoro per la Pinacoteca Tosio Martinengo, per la nuova Pinacoteca Tosio Martinengo, la mostra e il catalogo sono anche l’occasione per presentare al pubblico, dopo un attento restauro (condotto da Gian Maria e Alberto Casella), approfondite indagini riflettografiche (compiute da Vincenzo Gheroldi) e lunghe ricerche storico-critiche (che si devono principalmente a Odette D’Albo), un dipinto, l’Adorazione del Bambino, che Paolo Tosio nel 1819 aveva comprato in quanto autografo di Fra’ Bartolomeo; che poi, a partire da metà Ottocento, ha cominciato a essere messo in dubbio come originale, arrivando addirittura a venir considerato una copia d’epoca neoclassica. Ma le indicazioni del Comitato scientifico del Catalogo generale della Pinacoteca Tosio Martinengo, e anche un prezioso suggerimento di Giovanni Agosti, hanno messo su una ‘pista’ diversa. E oggi possiamo finalmente ricollocare l’opera all’inizio del XVI secolo: dipinto di grande qualità, con ogni probabilità fu eseguito nell’ambito della bottega di San Marco, sull’onda del successo riscosso dall’Adorazione di Fra’ Bartolomeo oggi alla National Gallery.

Ecco, anche a far conoscere queste ‘scoperte’, frutto di un lavoro magari poco appariscente, condotto nel silenzio da chi opera quotidianamente nei musei e nelle università, servono le mostre.

Il tutto è sempre accompagnato da Svelare l’arte, un’esposizione che propone una selezione di dipinti della Pinacoteca Tosio Martinengo che recenti ricerche e restauri rendono particolarmente interessanti, e da una serie di appuntamenti speciali, come il nostro corso di storia dell’arte aperto al pubblico.

GENRE
Arts & Entertainment
RELEASED
2014
20 November
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
43
Pages
PUBLISHER
Sagep Editori, Genova
SIZE
50
MB

More Books by Fondazione Brescia Musei & Elena Lucchesi Ragni

Raffaello Raffaello
2015
RAFFAELLO RAFFAELLO
2014
Fra Bartolomeo Fra Bartolomeo
2014
Giorgione e Savoldo Giorgione e Savoldo
2014
Giorgione And Savoldo Giorgione And Savoldo
2014
ART UNVEILED | 1 ART UNVEILED | 1
2014

Customers Also Bought

Dopo l'impressionismo, Paul Cézanne Dopo l'impressionismo, Paul Cézanne
2013
Siracusa: città d'arte e cultura Siracusa: città d'arte e cultura
2012
PaulCezanne PaulCezanne
2013
Il secolo dei giganti. Galatea  L'incontro Il secolo dei giganti. Galatea  L'incontro
2020
Monet incontra(meets) Debussy Monet incontra(meets) Debussy
2019
Colonna Traiana Colonna Traiana
2013

Other Books in This Series

Raffaello Raffaello
2015
Giorgione e Savoldo Giorgione e Savoldo
2014