Il sentimento della lingua Il sentimento della lingua

Il sentimento della lingua

Conversazione con Giuseppe Antonelli

    • £8.49
    • £8.49

Publisher Description

Come storico della lingua italiana, avverto anche l’esigenza di un certo impegno civile: diffondere la padronanza della lingua e della sua storia è un modo per rafforzare il senso di appartenenza a una comunità.

La lingua che parliamo dice molto di noi e del modo in cui stiamo nel mondo. È uno strumento di formazione non solo individuale e collettiva, ma anche, in senso ampio, civile. In questa conversazione con Giuseppe Antonelli, Luca Serianni torna su alcuni nuclei centrali della sua attività di grammatico e di storico della lingua: la norma e l’uso, l’insegnamento scolastico e universitario, l’italiano della poesia e del melodramma. È un libro dal tono affabile, ricco di aneddoti, che offre nuovi e originali spunti di riflessione. Davvero quella dei ragazzi di oggi è la "generazione venti parole"? È ancora utile studiare le lingue classiche? Usare il dialetto è un bene o un male? La grammatica si va impoverendo? E quanto conterà, per la lingua del futuro, la rivoluzione digitale? Un dialogo appassionato sull’italiano, la sua storia e il suo presente: la sua importanza per la vita della nostra comunità e delle nostre istituzioni.

GENRE
Professional & Technical
RELEASED
2019
17 October
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
152
Pages
PUBLISHER
Società editrice il Mulino, Spa
SIZE
694.6
KB

More Books by Luca Serianni & Giuseppe Antonelli

Prima lezione di grammatica Prima lezione di grammatica
2011
Quale scuola? Quale scuola?
2016
Alle soglie del libro Alle soglie del libro
2023
Fare storia della lingua Fare storia della lingua
2023
Il verso giusto Il verso giusto
2022
Parola di Dante Parola di Dante
2021