Io odio i dentisti... ma non lei dottore Io odio i dentisti... ma non lei dottore

Io odio i dentisti... ma non lei dottore

    • £11.99
    • £11.99

Publisher Description

Non so quante volte ho sentito i miei Pazienti ripetere questa frase. La variante femminile è “Preferirei partorire piuttosto che venire da lei “. Per il dentista non è molto piacevole sentirla ripetere più volte al giorno. Tuttavia bisogna capire cosa le persone vogliano realmente esprimere attraverso tali parole. Questa espressione è il modo che il paziente utilizza per rappresentare lo stato d'animo che normalmente prova nell'affrontare la seduta odontoiatrica. La paura del dentista è infatti una delle paure più frequenti.
In questo modo molti di noi vivono un grande paradosso: amiamo i denti, che ci servono per vivere bene e per apparire più belli, però non amiamo ( e spesso rifuggiamo) la persona che se ne prende cura e permette di mantenerli sani. Il dentista viene percepito come una figura che inserisce strani strumenti nella nostra bocca, mentre noi dobbiamo stare fermi ed aspettare che finisca al più presto.
Questi pensieri ed emozioni non ci stimolano certo a frequentare regolarmente lo studio dentistico. E così ci si ritrova in un circolo vizioso: rimandiamo la visita dal dentista, la situazione orale peggiora, la nostra paura aumenta e quindi… rimandiamo ulteriormente l’appuntamento con l’odontoiatra. Purtroppo questo è il modo più sicuro non solo per perdere i nostri amati denti, ma anche per andare incontro a grosse spese.

Le nostre emozioni riguardo il dentista, derivano solitamente da situazioni di un lontano passato (spesso ricordi di quando eravamo bambini), non confrontabili con la realtà odierna. In altri casi invece dipendono da informazioni di seconda mano, non sempre attendibili. Oggi infatti l’”esperienza odontoiatrica” è qualcosa di completamente diverso di quella di 20-30 anni fa. Le tecnologie, le conoscenze, i dentisti stessi sono migliorati e quindi la realtà vissuta non può essere paragonata a quella del 2010. I bambini durante la cura vedono i cartoni animati o vengono “rilassati” con mascherine al protossido d’azoto, niente a che vedere con il genitore che ci teneva sulla poltrona, dicendoci “stai fermo o ti fa male!”, mentre il dentista ci curava.
Questa libro non vuole essere una rivalutazione dell’immagine del dentista (lo fa già da sola con la qualità professionale), ma una guida per i pazienti che vogliano acquisire una maggiore conoscenza e mantenere il più a lungo possibile i propri denti e quelli dei propri figli. Questo è un obiettivo possibile solo attraverso una adeguata informazione riguardante la salute della propria bocca (consapevolezza), che ci permetta di attivare utili comportamenti per conservarla nel tempo (prevenzione). Oltre all’impegno personale è senz’altro utile cercare la collaborazione di un buon Odontoiatra. La scelta del professionista è infatti un fattore fondamentale per aggiungere tale obiettivo. In questa “guida” troveremo anche preziosi consigli per trovare “il dentista giusto”.

GENRE
Health & Well-Being
RELEASED
2016
30 August
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
184
Pages
PUBLISHER
Dr.tiziano Caprara
SIZE
3.1
MB