Letteratura E Cartografia Nell'era Delle Grandi Scoperte: Verita, Mitologia E Invenzione. Letteratura E Cartografia Nell'era Delle Grandi Scoperte: Verita, Mitologia E Invenzione.

Letteratura E Cartografia Nell'era Delle Grandi Scoperte: Verita, Mitologia E Invenzione‪.‬

Annali d'Italianistica 2003, Annual, 21

    • £2.99
    • £2.99

Publisher Description

Una quartina di Antonio Machado, uno dei commenti poetici piu eloquenti sull'odeporica, mi sembra sottolineare il momento cruciale della scrittura di viaggio, come riflessione sullo spostamento fisico del narratore: Compiere il viaggio, considerare il percorso compiuto, una volta partiti e ritornati, e infine parlare e scrivere sono operazioni gnoseologiche che formano l'odeporica, poiche il viaggio non e solo un seguito di passi che non potranno essere duplicati (la senda que nunca se ha de volver a pisar), ma l'oggetto della riflessione del viaggiatore che ha felicemente compiuto il suo viaggio. Scrivere del viaggio e un'istanza poetica, il tentativo di ricreare quello che si e perduto, come scriveva Yeats ("I sing what was lost"), ripreso dallo stesso Machado ("yo canto lo que se pierde").

GENRE
Professional & Technical
RELEASED
2003
1 January
LANGUAGE
EN
English
LENGTH
23
Pages
PUBLISHER
Annali d'Italianistica, Inc.
SIZE
204.3
KB

More Books Like This

More Books by Annali d'Italianistica

Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay) Carlo Levi's Cristo Si E Fermato a Eboli: An Anthropological Assessment of Lucania (Critical Essay)
1997
The Path to the Spiders' Nests/Il Sentiero Dei Nidi Di Ragno (Part II FICTIONAL Narratives) (Excerpt) The Path to the Spiders' Nests/Il Sentiero Dei Nidi Di Ragno (Part II FICTIONAL Narratives) (Excerpt)
2007
A Nearly Invisible City: Rome in Alberto Moravia's 1950S Fiction (Critical Essay) A Nearly Invisible City: Rome in Alberto Moravia's 1950S Fiction (Critical Essay)
2010
The Inferno of Dante (The Divine Comedy, Vol. 1: Inferno) (Book Review) The Inferno of Dante (The Divine Comedy, Vol. 1: Inferno) (Book Review)
1997
The Unending Process of Subjectivity: Gendering Otherness As Openness in Pasolini's Decameron (Pier Paolo Pasolini) (Critical Essay) The Unending Process of Subjectivity: Gendering Otherness As Openness in Pasolini's Decameron (Pier Paolo Pasolini) (Critical Essay)
2000
Giorgio Caproni. L'opera in Versi (Italian Bookshelf) (Book Review) Giorgio Caproni. L'opera in Versi (Italian Bookshelf) (Book Review)
1999