Letteratura E Storia Ne la Rovina Di Kasch Di Calasso (Article in Italian) Letteratura E Storia Ne la Rovina Di Kasch Di Calasso (Article in Italian)

Letteratura E Storia Ne la Rovina Di Kasch Di Calasso (Article in Italian‪)‬

Italica 2010, Winter, 87, 4

    • £2.99
    • £2.99

Publisher Description

Sostiene Manganelli che "L'opera letteraria e un artificio [...]. L'artificio racchiude, ad infinitum, altri artifici," perche nell'opera letteraria "si celebra un intero universo, la sua fine e il suo inizio." (1) Questa concezione della letteratura non sembra lontana da quella di Calasso ne La rovina di Kasch. Il lettore di quest'opera si trova piuttosto disorientato: e di fronte ad un romanzo storico, ad una serie di biografie sui generis, ad un saggio filosofico o invece ad un trattato antropologico? Forse l'opera di Calasso si compone di tutti questi generi messi insieme e reinventati, secondo la tecnica del pastiche caro alla letteratura postmoderna. Il quesito che si pone e allora se un tale artificio letterario sia solo una strategia per rendere piu accattivante un discorso filosofico altrimenti arduo per il lettore, o se invece l'intera opera vada letta secondo piu livelli: da un lato il livello superficiale di una trama e di un iter cronologico (1789-1914), dall'altro invece un livello piu nascosto, che richiede un atteggiamento critico, attivo e vigile da parte del lettore, per poter cogliere i richiami interni tra capitoli, il significato di citazioni, di personaggi e di tematiche solo in apparenza disposti secondo un ordine arbitrario. Il presente saggio cerca di sostenere questa seconda ipotesi, per cui il testo viene arricchito e non solo "ornato" da una trama intertestuale che privilegia un ritmo romanzesco rispetto al tono saggistico. Tale ipotesi e sostenuta dall'osservazione che i vari generi letterari tradizionali qui sono intrecciati tra loro, in particolare quello storico e quello letterario, illuminandosi a vicenda.

GENRE
Professional & Technical
RELEASED
2010
22 December
LANGUAGE
EN
English
LENGTH
15
Pages
PUBLISHER
American Association of Teachers of Italian
SIZE
71.3
KB

More Books by Italica

Women in Nature, Women in Culture: Ecofeminism and Simona Vinci's Agosto Nero (Critical Essay) Women in Nature, Women in Culture: Ecofeminism and Simona Vinci's Agosto Nero (Critical Essay)
2010
Leopardi's Reception in England: 1837 to 1927 (Giacomo Leopardi) (Critical Essay) Leopardi's Reception in England: 1837 to 1927 (Giacomo Leopardi) (Critical Essay)
2009
Luciano Ligabue's Radiofreccia: Regionalism and Globalization Luciano Ligabue's Radiofreccia: Regionalism and Globalization
2009
"Con Quel Tipo Li: Homosexual Characters in Natalia Ginzburg's Narrative Families (Critical Essay) "Con Quel Tipo Li: Homosexual Characters in Natalia Ginzburg's Narrative Families (Critical Essay)
2009
Lost in the Pig House: Vision and Consumption in Pier Paolo Pasolini's Porcile Lost in the Pig House: Vision and Consumption in Pier Paolo Pasolini's Porcile
2010
Il Permesso (Notes and Discussions) (Critical Essay) Il Permesso (Notes and Discussions) (Critical Essay)
2009