Pietro il fortunato Pietro il fortunato

Pietro il fortunato

    • £9.49
    • £9.49

Publisher Description

Dal premio Nobel Henrik Pontoppidan, una delle pietre miliari della letteratura danese: Pietro il fortunato, pubblicato a puntate tra il 1898 e il 1904, è un grandioso ritratto del cambiamento sociale e culturale dell’epoca. Tradotto per la prima volta in italiano, oggi colpisce per la sua modernità.

Pietro è figlio di un pastore protestante delle campagne danesi. Fin da bambino sente che la vita di paese lo soffoca e si convince di essere destinato a grandi cose, al successo, alla gloria. Dopo il diploma, si trasferisce a Copenaghen per studiare ingegneria e sviluppa un suo grande progetto tecnico: un’opera idraulica che permetta alla Danimarca di competere con le grandi potenze commerciali europee. Pietro dà così inizio alla sua scalata sociale, frequentando persone sempre più ricche e potenti, scelte in base all’eventuale avanzamento che potrebbero garantirgli: cerca di accattivarsi le simpatie di banchieri, finanzieri e grandi investitori e delle loro graziose figlie in età da marito. Ma per ottenere tutto questo occorrerebbe un atteggiamento dimesso nei confronti dei potenti, una sottomissione che Pietro non ha: vuole fare le cose a modo suo, dettare legge anche tra gli alti papaveri della Borsa, e ogni volta si ritrova al punto di partenza…

Da questo romanzo è stato tratto l’omonimo film Netflix, candidato all’Oscar nel 2018 come miglior film straniero.

«Un narratore purosangue, che scruta le nostre vite e la nostra società così intensamente da collocarsi nella più alta classe di scrittori europei. Giudica i tempi e poi, da vero poeta, ci indica un modo più puro, più onorevole di essere umani».
Thomas Mann


«Pontoppidan governa la provincia delle lettere danesi con un’autorità simile a quella di Lev Tolstoj o di Henry James… Pietro il fortunato è uno dei grandi romanzi sulla modernità, respira l’aria concitata e tempestosa del suo tempo, ma spesso appare sorprendentemente moderno».
«The New York Review of Books»


«Ciò che stupiva i suoi contemporanei di questo romanzo era la sensazione di qualcosa di nuovo, una di quelle scoperte della mente ancora senza nome e forse innominabili che i romanzieri dell’epoca – da Dostoevskij a James – cercavano disperatamente».
«London Review of Books»

GENRE
Fiction & Literature
RELEASED
2022
24 June
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
1,030
Pages
PUBLISHER
Fazi Editore
SIZE
2.5
MB

More Books by Henrik Pontoppidan

Lykke-Per Lykke-Per
2016
The Apothecary's Daughters [“Mimoser"] Translated from the Danish by G. Nielsen. The Apothecary's Daughters [“Mimoser"] Translated from the Danish by G. Nielsen.
2011
Kaum ein Tag ohne Spektakel Kaum ein Tag ohne Spektakel
2023
Hans im Glück Hans im Glück
2021
Det forjættede Land Det forjættede Land
2020
Emanuel or Children of the Soil Emanuel or Children of the Soil
2019