Quiete e visione profonda Quiete e visione profonda

Quiete e visione profonda

L’insegnamento del Buddha

    • £5.99
    • £5.99

Publisher Description

“ … Cominciai a seguire l’insegnamento del Buddha dal momento in cui capii che il ‘buddhismo’ vero e proprio non è una religione - una fede in una Divinità e in una relazione con Essa, comunque articolata -, ma un umanesimo e, più concretamente, un sistema etico-psicologico che propone metodi pratici per raggiungere, qui e ora, la piena realizzazione delle proprie potenzialità benefiche.


In Occidente, l’insegnamento del Buddha è stato più volte ‘interpretato’ in senso più o meno teistico: il Buddha come Dio o come sua rappresentazione/manifestazione. Ma quando mi resi conto che il Buddha (il Risvegliato) non pretendeva essere un Dio  o un profeta, bensì esempio supremo di ciò che lessere umano può diventare,  mi dissi: “Questo sì che ha un senso: il Risvegliato insegna agli altri, come risvegliarsi”.


Questo testo vuole contribuire alla compren­sione della natura pratica e concreta dell’in­segnamento del Buddha, il cui cuore è l’esercizio meditativo. Vi sono delineate le sue caratteristiche essenziali, per offrire al lettore non specializzato un’introduzione generale, che possa incoraggiare a farne esperienza. 


“Nel 1972 in Sri Lanka (…) ebbi la fortuna di leggere le parole del Buddha: la spiegazione di quello che lui stesso aveva sperimentato, e di come anche altri possano arrivare alla stessa esperienza. E così scoprii la straordinaria semplicità e la profonda concretezza del sentiero di quiete e visione profonda, da lui indicato. 


Mi dedicai, quindi, allo studio dell’antica lingua pali e dei testi. Nel 1974 feci un corso di meditazione Vipassana con il maestro indo-birmano S.N. Goenka; questa pratica dell’insegnamento del Buddha mi convinse ad accettare la sua validità, come guida di vita, e ad impegnarmi da allora al continuativo esercizio meditativo di Vipassana. Ben sapendo che è una strada lunga, a ogni passo mi appare giusta e benefica.”


Amadeo Solé-Leris (Spagna, 1926), dedicatosi per oltre quaranta anni allo studio e alla pratica dell’insegnamento del Buddha, è esperto di lingua pali, e autore prolifico di saggi e articoli pubblicati in Europa e Asia. Ha tradotto testi del Canone pali theravāda, pubblicati in lingua spagnola come La palabra del Buda e Majjhima Nikāya. Vive a Nizza dal 2002.

GENRE
Health & Well-Being
RELEASED
2016
18 March
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
458
Pages
PUBLISHER
Pariyatti
SIZE
488.2
KB

More Books by Amadeo Solé-Leris

Tranquillity & Insight Tranquillity & Insight
1986
Majjhima Nikâya Majjhima Nikâya
2010