2 giugno 1946 2 giugno 1946

2 giugno 1946

Storia di un referendum

    • 9,99 €
    • 9,99 €

Publisher Description

Il 2-3 giugno 1946 con il voto della maggioranza degli italiani nel referendum istituzionale l’Italia passò dalla monarchia alla repubblica, concludendo una lunga transizione dal fascismo alla democrazia, iniziata il 25 luglio 1943. Per la prima volta nella storia d’Italia le donne poterono votare al pari degli uomini e ventuno di loro furono elette all’Assemblea Costituente.
Come ha scritto Piero Calamandrei: «Mai nella storia è avvenuto, né mai ancora avverrà che una repubblica sia stata proclamata per libera scelta di popolo mentre era ancora sul trono il re».
Dalla dittatura alla repubblica: si tratta di una fase complessa e contraddittoria, che qui viene riletta alla luce del dibattito sulla questione istituzionale e del controverso approdo alla scelta referendaria, oltre che analizzando la competizione tra gli alleati inglesi e americani per l’egemonia sul Mediterraneo.
Regno del Sud e Resistenza convissero fino alla Liberazione, in un dualismo destinato ad alimentare la tesi secondo cui si sarebbe potuto fare di più e meglio per garantire una reale discontinuità con gli apparati burocratici e amministrativi del vecchio regime fascista. Ma il radicale rinnovamento dello stato fu frenato dalle forze della conservazione, largamente compromesse con il fascismo e, soprattutto, dal delinearsi all’orizzonte della guerra fredda e della competizione globale tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

GENRE
History
RELEASED
2021
6 May
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
208
Pages
PUBLISHER
Bollati Boringhieri
SIZE
2
MB

More Books by Federico Fornaro

Giacomo Matteotti Giacomo Matteotti
2024
Radiografia di un mistero irrisolto Radiografia di un mistero irrisolto
2023
Il collasso di una democrazia Il collasso di una democrazia
2022