Filosofia del gaming Filosofia del gaming

Filosofia del gaming

Da Talete alla Playstation

    • 6,99 €
    • 6,99 €

Publisher Description

I videogame e la filosofia sembrano due mondi distanti. Eppure, a ben guardare, senza la filosofia il videogame non sarebbe stato possibile. Per la prima volta nella storia dell’umanità, è la filosofia a pensare insieme gioco e mondo, ponendo così le basi del videogame più maturo e facendo di quest’ultimo una delle realizzazioni più compiute della tradizione filosofica. Il gioco è nato con l’essere umano ed esiste ben prima della filosofia, ma il videogame non è un semplice gioco. Può essere puro divertimento, narrazione complessa, esperienza estetica, laboratorio per dilemmi morali, o tutte queste cose insieme; e non è un caso che le nostre vite quotidiane si siano gamificate progressivamente, senza che quasi ce ne rendessimo conto. In questo appassionante e originale saggio Tommaso Ariemma, docente di Filosofia ed Estetica e uno tra i maggiori divulgatori della cosiddetta pop-filosofia in Italia – quell’esercizio della filosofia che usa i fenomeni della cosiddetta “cultura di massa”, spesso ritenuti lontani dalla riflessione filosofica, non solo come oggetto di analisi, ma anche come strumenti per filosofare –, approfondisce i temi che la filosofia non ha mai smesso di discutere, mostrandoceli all’opera nel mondo dei videogame: vita e morte, realtà e illusione, umano e inumano, scelta e libertà, giustizia e società ideale.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2023
3 May
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
74
Pages
PUBLISHER
Tlon
SIZE
1
MB

More Books by Tommaso Ariemma

Dark Media Dark Media
2022
Canone inverso. Per una teoria generale dell’arte Canone inverso. Per una teoria generale dell’arte
2014
La filosofia spiegata con le serie TV La filosofia spiegata con le serie TV
2017
Al mondo ci sono solo isole. Filosofia dell'intensità Al mondo ci sono solo isole. Filosofia dell'intensità
2016
Niente resterà intatto Niente resterà intatto
2015
Il Corpo preso con Filosofia Il Corpo preso con Filosofia
2013