Nel segno del nulla Nel segno del nulla

Nel segno del nulla

Critica dell'ateismo moderno

    • 20,99 €
    • 20,99 €

Publisher Description

Nel mondo contemporaneo l’area della non credenza si allarga ogni giorno di più e, anche nell’ambito di coloro che si dicono credenti, si stanno diffondendo i comportamenti tipici dell’ateo pratico. L’ateismo si presenta come l’elemento unificante di culture e concezioni filosofiche spesso profondamente diverse tra loro ed è riuscito a insinuarsi in alcune teologie, come quelle della morte di Dio.
In una rivisitazione complessiva dell’ateismo nella sua evoluzione storica, Roberto Timossi analizza il pensiero dei principali negatori dell’esistenza di Dio e della religione (da D’Holbach a Feuerbach, da Nietzsche a Heidegger, da Sartre a Foucault, da Meslier a Proudhon, da Stirner a Marx, da Bloch ad Adorno, da Sade a Freud, da Schopenhauer a Leopardi e Camus, da Russell a Carnap e Ayer), dedicando un’attenzione particolare agli atei «scientifici» e ai cosiddetti atei moderni, perché negli ultimi decenni si è diffusa una forma di ateismo che vede come protagonisti molti celebri uomini di scienza, quali Steven Weinberg, Richard Dawkins e Stephen Hawking. Nel segno del nulla offre dunque una visione completa dell’orizzonte ateo e un’interpretazione delle direttrici principali dell’ateismo alla luce dell’attuale condizione umana, perché di fronte a ogni singolo uomo si pone sempre la questione del senso dell’esistenza, del confronto con il rischio dell’assurdo e del nulla.

GENRE
Religion & Spirituality
RELEASED
2015
30 July
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
431
Pages
PUBLISHER
Lindau
SIZE
2.5
MB

More Books by Roberto Giovanni Timossi

La fede salverà la scienza La fede salverà la scienza
2021
Ipotesi su Dio Ipotesi su Dio
2021
Credere per scommessa Credere per scommessa
2018
Perché crediamo in Dio Perché crediamo in Dio
2017
Eretici Eretici
2016
Decidere di Credere. Ragionevolezza della fede Decidere di Credere. Ragionevolezza della fede
2012