Non abbandonarci alla tentazione? Non abbandonarci alla tentazione?

Non abbandonarci alla tentazione‪?‬

Riflessioni sulla nuova traduzione del Padre nostro

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Publisher Description

Non più “non ci indurre in tentazione” bensì “non ci abbandonare alla tentazione”. Questo il cambiamento deciso dai vescovi italiani per la preghiera del Padre nostro. Ma perché la nuova traduzione? In controtendenza rispetto alla spiegazione che va per la maggiore, e cioè che in questo modo il testo sarebbe più in linea con il contenuto evangelico, il libro Non abbandonarci alla tentazione? Riflessioni sulla nuova traduzione del Padre nostro, a cura di Aldo Maria Valli, sostiene che il cambiamento ha origine da un indebito ammorbidimento delle parole che Gesù stesso ha insegnato ai discepoli. La nuova traduzione nasce nel clima di buonismo e misericordismo a cui si ispira la Chiesa in questa fase, ignorando però che Dio, nella Sacra Scrittura, mette più volte alla prova le persone per verificare la loro fede e che Gesù stesso, durante la permanenza nel deserto, fu esposto alle tentazioni. La smania di cambiamento è espressione del “cambio di paradigma”, o “rivoluzione culturale” che si vuole attuare nella Chiesa odierna, in nome di un “ecclesialmente corretto” che non deve disturbare la sensibilità moderna.  
I contributi raccolti nel libro sono di monsignor Nicola Bux, dom Giulio Meiattini, di don Alberto Strumia e Silvio Brachetta.

GENRE
Religion & Spirituality
RELEASED
2020
31 January
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
39
Pages
PUBLISHER
Chorabooks
SIZE
710.3
KB

More Books by Aldo Maria Valli & Alberto Strumia

Il pastore e i lupi Il pastore e i lupi
2023
Stato di emergenza Stato di emergenza
2023
Facciamoli mangiare questi bambini Facciamoli mangiare questi bambini
2023
Non ponti, ma scale Non ponti, ma scale
2022
Il cambio della guardia Il cambio della guardia
2022
La finestra La finestra
2021