Identità fotografiche Identità fotografiche

Identità fotografiche

Processi di costruzione della realtà attraverso l'immagine

    • USD 5.99
    • USD 5.99

Descripción editorial

Attraverso questa ricerca si è cercato di fornire un’interpretazione della fotografia come fenomeno sociale, dal momento che essa fa parte integrante della vita quotidiana e sociale, ed è il mezzo di espressione tipico di una società tendenzialmente razionalistica, fondata su una gerarchia di professioni e di strati sociali. La fotografia è per la società contemporanea uno strumento di prim’ordine soprattutto per la sua capacità di riprodurre la realtà, capacità che la fa apparire, almeno in prima istanza, come il procedimento di riproduzione più fedele e più imparziale della vita sociale, anche se – come si vedrà – questa esattezza riproduttiva non può prescindere dai punti di vista e dalle ideologie dei soggetti che riprendono le immagini, in una sorta di gioco infinito di rimandi fra tecnica e identità, immaginazione e realtà. 

Giovanna Di Lauro è laureata in Comunicazione pubblica e d'impresa presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano. Ha studiato inoltre Management della comunicazione socale, politica e istituzionale presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM.
 

GÉNERO
Arte y espectáculo
PUBLICADO
2019
24 de noviembre
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
221
Páginas
EDITORIAL
Passerino
VENDEDOR
StreetLib Srl
TAMAÑO
7
MB