Salvatore Giuliano Salvatore Giuliano

Salvatore Giuliano

Descripción editorial

Il volume Salvatore Giuliano di Tullio Kezich, finito di stampare in data 25 novembre 1961 dalle edizioni FM di Roma dirette da Henry L. Krasnig, era da lungo tempo introvabile. Un album rilegato di grande formato dalla sgargiante copertina rosso sangue, illustrato dalle fotografie scattate sul set da Gastone Antro e Pat Morini. Faceva parte della purtroppo effimera collana “Il cinematografo” diretta da Enrico Rossetti, nella quale era appena uscita la monografia illustrata dedicata a Divorzio all’italiana curata da Giorgio Moscon (finita di stampare il 18 novembre 1961). Com’è noto, il film di Pietro Germi e quello di Francesco Rosi erano stati girati in Sicilia quasi contemporaneamente, ambedue prodotti da Franco Cristaldi per Lux-Vides-Galatea. 


Trent’anni più tardi l’amico Kezich ha ripubblicato alcuni materiali nel catalogo Salvatore Giuliano, curato assieme a Sebastiano Gesù per gli Incontri con il Cinema di Acicatena nel luglio 1991. Nell’agosto 1999, in occasione della presentazione al Festival Internazionale del Film di Locarno della copia restaurata a cura di Cinecittà Holding di Salvatore Giuliano, Tullio Kezich ha rielaborato il suo volume originario in collaborazione con Alessandra Levantesi, aggiornando e ampliando le ricerche sul film di Rosi. Ne nacque una magnifica strenna, edita fuori commercio da Cinecittà Holding all’epoca presieduta da Gillo Pontecorvo, che viene qui riproposta on line. 


Su invito di Roberto Cicutto abbiamo inserito una serie di materiali visivi selezionati dal vastissimo Archivio Cinecittà Luce disponibile sul sito http://www.archivioluce.com/archivio/


I servizi di cronaca assieme ai rari reportage sul film contribuiscono a ribaltare la leggenda secondo cui Rosi avrebbe girato un “documentario” anziché una delle epopee più complesse, influenti e sfaccettate del cinema mondiale. 


Chi intende addentrarsi nel labirinto di riferimenti tra finzione, verità, cronache giornalistiche, può dotarsi oggi di ulteriori strumenti conoscitivi di prima mano forniti dallo stesso Rosi grazie al deposito del proprio archivio personale presso il Museo del Cinema-Fondazione Maria Adriana Prolo di Torino diretto da Alberto Barbera. Avendo avuto il piacere di coordinare, assieme a Rosi e a Maria Procino, il trasferimento e la schedatura di questo inestimabile patrimonio, rinvio il lettore al sito http://www.museonazionaledelcinema.it/collezioni/Rosi.aspx?l=it/


Oltre all’indice dettagliato dell’Archivio Francesco Rosi, e alla vasta mole di materiali riguardanti Salvatore Giuliano, vi si possono leggere i testi completi della scaletta, dello schema del film e della sceneggiatura di lavorazione annotati dal regista. Ovvero, il “metodo Rosi” nel suo svolgersi quotidiano proprio com’era stato descritto dal testimone Tullio Kezich.


Intendiamo così festeggiare anche sul web il novantesimo anniversario di un grande maestro, del cinema e della dialettica storica

GÉNERO
Arte y espectáculo
PUBLICADO
2013
3 de mayo
IDIOMA
IT
Italiano
EXTENSIÓN
382
Páginas
EDITORIAL
Istituto Luce
VENDEDOR
istituto luce
TAMAÑO
92.8
MB

Otros clientes también compraron

Martin Mystère N°1 Martin Mystère N°1
2012
Proverbi italiani Proverbi italiani
2016
Lettera a Meneceo sulla felicità Lettera a Meneceo sulla felicità
2019
Don Chisciotte della Mancia Don Chisciotte della Mancia
2014
Seneca Seneca
2020
Dracula Dracula
2015