Fisica: cinematica 2 con Scratch Fisica: cinematica 2 con Scratch
Coding a scuola

Fisica: cinematica 2 con Scratch

Esperimenti con Scratch su moti vari e moti composti con il calcolo numerico

    • HUF1,390.00
    • HUF1,390.00

Publisher Description

Si può fare fisica usando applicazioni di Scratch nella didattica ordinaria e nel contempo si può introdurre un po’ di “coding” migliorando la comprensione della disciplina e promuovendo le capacità computazionali degli allievi.

Trattando di cinematica, il moto viene prodotto senza l’uso di espressioni analitiche ma con incrementi reiterati di spostamenti.

Questa seconda pubblicazione di cinematica comprende la creazione e lo studio di moti composti e moti variabili casualmente.
Il libro é utilizzabile per scopi diversi: si usano le applicazioni messe appositamente a disposizione online per osservare le proprietà dei moti in relazione ai valori delle grandezze in gioco, si prova a modificare i parametri per osservare come cambiano i moti, si verificano i risultati ottenuti confrontandoli con quelli desunti con metodo analitico, se possibile, si studiano gli script per imparare a programmare.

Lo scopo perseguito è quello di organizzare in un unico testo lezioni ed esercitazioni che sono proprie della materia “fisica”.
Questo approccio può servire anche per iniziare gli alunni della scuola secondaria alla programmazione con un linguaggio adatto a principianti in aggiunta all’approfondimento sperimentale di alcuni aspetti della cinematica.

L’impiego di Scratch per descrivere il moto di un punto migliora la capacità di analisi, contribuisce all’approfondimento della fisica e permette l’acquisizione di quelle capacità computazionali che sono alla base dei processi di apprendimento.

La “cinematica” è qui usata come pretesto per imparare ad utilizzare le istruzioni intorno ad una situazione concreta, definita e ben documentata.
Un alunno di scuola secondaria può utilizzare le conoscenze che va apprendendo in materia di “Fisica” per cominciare a programmare o, meglio, per imparare a costruire algoritmi.

Per utilizzare le applicazioni non è necessario conoscere Scratch.

Per la visualizzazione del moto di oggetti ci sono programmi molto più potenti che, però, utilizzano soluzioni analitiche per le quali sono necessarie conoscenze di algebra.
Questo libro propone la costruzione del moto per mezzo di incrementi ripetitivi che risultano comprensibili anche ad alunni della scuola secondaria di primo grado che così possono apprezzare il moto come evoluzione di eventi anziché come soluzione di equazioni.

La validità didattica di questo approccio risiede nella possibilità che a scrivere il programma sia l’allievo stesso. Con Scratch è possibile!

GENRE
Science & Nature
RELEASED
2018
11 May
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
75
Pages
PUBLISHER
Giovanni Mastropaolo
SIZE
17.9
MB

More Books by Giovanni Mastropaolo

Le frazioni con Scratch Le frazioni con Scratch
2018
Digital Storytelling con Scratch Digital Storytelling con Scratch
2017
geometria analitica con Scratch geometria analitica con Scratch
2017

Other Books in This Series

geometria analitica con Scratch geometria analitica con Scratch
2017
Digital Storytelling con Scratch Digital Storytelling con Scratch
2017