Disinformazione scientifica e democrazia Disinformazione scientifica e democrazia

Disinformazione scientifica e democrazia

La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino

    • €10.99
    • €10.99

Publisher Description

La progressiva specializzazione delle nostre conoscenze rende inevitabile il ricorso a forme rappresentative e non dirette di democrazia. È solo in una democrazia rappresentativa che, attraverso libere elezioni, si possono delegare rappresentanti più competenti dei cittadini a trovare i mezzi opportuni per realizzare l’interesse generale.
Malgrado inevitabili differenze, ci sono profonde analogie con i meccanismi che regolano la crescita della conoscenza scientifica. Quanto più cresce la conoscenza scientifica, tanto più si specializza e tanto più nascono linguaggi tecnici sempre meno accessibili al grande pubblico. La delega conoscitiva tipica delle comunità scientifiche si riflette nella necessità di affidare il compito di realizzare i nostri fini a rappresentanti più competenti di noi. Preservando la nostra autonomia di scelta, tale delega politica può al contempo impedire la formazione di tecnocrazie, in cui pochi tecnici decidano per tutti.

GENRE
Science & Nature
RELEASED
2020
21 April
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
164
Pages
PUBLISHER
Raffaello Cortina Editore
SIZE
2.4
MB

More Books by Mauro Dorato

Che cos'è il tempo? Che cos'è il tempo?
2018
Science and Representative Democracy Science and Representative Democracy
2023
Cosa c'entra l'anima con gli atomi? Cosa c'entra l'anima con gli atomi?
2017
EPSA Epistemology and Methodology of Science EPSA Epistemology and Methodology of Science
2010
EPSA Philosophical Issues in the Sciences EPSA Philosophical Issues in the Sciences
2010