La prudenza in Aristotele La prudenza in Aristotele

La prudenza in Aristotele

Enrico Berti and Others
    • €12.99
    • €12.99

Publisher Description

Prefazione di Enrico Berti e traduzione di Faber Fabbris
Con un’intervista inedita all’autore
La Prudence chez Aristote è uno dei più importanti contributi della letteratura aristotelica del XX secolo, e indubbiamente fra quelli che hanno suscitato vasto dibattito sull’opera dello Stagirita. Se Aristotele ha presente l’intellettualismo etico di matrice socratica (evocato nell’incipit dell’Etica Nicomachea), si spinge anche molto al di là. Fra i punti più salienti dell’opera di Aubenque, c’è l’interpretazione dell’etica aristotelica in termini di “intellettualismo esistenziale”: l’incertezza, l’incompiutezza del mondo sublunare, rendono decisivo l’intervento della phróne¯sis individuale (il termine è tradotto dall’autore con prudenza, sulla scorta della terminologia ciceroniana). La virtù scaturisce quindi dal ruolo e dalla scelta dell’uomo rispetto alle condizioni varie e mutevoli del reale, piuttosto che dalla definizione ideale (platonica) del comportamento virtuoso. Indagando i rapporti tra metafisica, cosmologia ed etica aristoteliche, Aubenque fornisce una chiave di lettura rinnovata e convincente della riflessione morale dello Stagirita.

GENRE
Non-Fiction
RELEASED
2018
8 February
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
240
Pages
PUBLISHER
Edizioni Studium S.r.l.
SIZE
3.2
MB

More Books by Enrico Berti, Pierre Aubenque & Faber Fabbris

Metafisica Metafisica
2021
È bene definire il Bene? È bene definire il Bene?
2015
La razionalità pratica di Aristotele La razionalità pratica di Aristotele
2018
Studium - Marino Gentile Studium - Marino Gentile
2016
Il sole, la luna, la terra e gli astri Il sole, la luna, la terra e gli astri
2015
Il governo di sé stessi Il governo di sé stessi
2015