La scienza sa di non sapere per questo funziona La scienza sa di non sapere per questo funziona

La scienza sa di non sapere per questo funziona

    • €5.99
    • €5.99

Publisher Description

Vincitore del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2016


La scienza e le sue applicazioni tecnologiche permeano la vita quotidiana, entrano nelle città e nelle case e invadono il dibattito pubblico. Pochi sono però preparati a comprenderne il modo di operare, perché la divulgazione privilegia la semplice illustrazione dei fatti, a discapito dei principi generali che danno senso ai fatti stessi.


La scienza si fonda sull’evidenza, ma è la decisione della comunità scientifica a stabilire se questa evidenza è sufficiente per fare accettare una nuova ipotesi e una nuova scoperta. Il consenso, codificato dalla revisione dei pari (peer review), conferisce alle conoscenze scientifiche un’autorità che trascende quella dei singoli scienziati.

Pur non avendo certezze assolute, la scienza è il mezzo più potente di cui l’uomo dispone per discernere tra fatti e fantasie, tra razionale e irrazionale.


Familiarizzare tutti con i criteri di accreditamento dell’evidenza scientifica è un compito urgente: gli scienziati non possono semplicemente spiegare quello che conoscono, ma devono dire come lo conoscono, in modo che diventi chiaro che la fiducia nella scienza non è cieca ma è basata sulla valutazione critica delle prove. Se questa consapevolezza non è sufficientemente diffusa, il dialogo con il pubblico si trasforma in uno sterile scontro che alimenta polemiche devastanti, come quelle recenti sull’uso dei vaccini o sui rischi del riscaldamento globale.


Maria Luisa Villa ha insegnato fino al 2010 come professore ordinario di Immunologia presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha organizzato e diretto per molti anni la Scuola di Dottorato in Medicina Molecolare. Consapevole del mutamento del ruolo della scienza nella società attuale, ha inserito nel percorso formativo dei dottorandi seminari e tavole rotonde su temi di comunicazione scientifica, di trasferimento tecnologico e creazione di impresa. Dal 2009 è associata di ricerca all’Istituto di Tecnologie Biomediche (ITB) del CNR, sezione di Segrate. Dal 2013 è socia corrispondente dell’Accademia della Crusca. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo L’inglese non basta. Una lingua per la società (Milano 2013).

  • GENRE
    Science & Nature
    RELEASED
    2016
    24 June
    LANGUAGE
    IT
    Italian
    LENGTH
    188
    Pages
    PUBLISHER
    GoWare & Edizioni Guerini e Associati
    SIZE
    930
    KB

    More Books by Maria Luisa Villa

    100 donne contro gli stereotipi per la storia e la filosofia 100 donne contro gli stereotipi per la storia e la filosofia
    2021
    Scienza è democrazia Scienza è democrazia
    2018

    Customers Also Bought