Guida al passaggio: Libro Tibetano dei Morti Guida al passaggio: Libro Tibetano dei Morti

Guida al passaggio: Libro Tibetano dei Morti

    • 3,5 • 2 valutazioni
    • 1,99 €

    • 1,99 €

Descrizione dell’editore

Il Libro Tibetano dei morti è composto da una parte di istruzioni per l’accompagnamento alla morte e oltre , e di una parte di preghiere, da recitare secondo le istruzioni suddette. Il testo a cui si fa qui riferimento è Guida al passaggio, traduzione dal testo inglese di Evans-Wentz , che lo tradusse dal sanscrito nel 1927. In questo testo italiano viene omessa la parte delle istruzioni e vengono solamente esposte le preghiere. Tali preghiere, che devono essere ripetute più volte, come indicato nel testo originale, sono state ripetute utilizzando di volta in volta linguaggi diversi, oltre quello originale della tradizione buddista, perché possano essere comprese e usate da persone di altre religioni e convinzioni, e di ogni grado di cultura. L’obiettivo è di realizzare quindi un’opera di massima divulgazione e facilità di assimilazione, dunque una rivisitazione, una semplificazione, adatta a tutti. 

Scopo di questo audiolibro è non solo quello di recitare le preghiere (per cui chi ascolta può abbandonare la lettura del testo e focalizzare lo sguardo direttamente sul morente, o su una fotografia del defunto), ma anche quello di assemblare e ordinare le preghiere secondo le istruzioni originali, in modo che chi assiste debba solo trovare l’audiofile corrispondente al giorno interessato e ascoltarlo. Ogni audiofile dura circa un’ora.In pratica: l’audiofile 1 è da ascoltarsi durante tutti i giorni dell’agonia, durante la morte, e nei primi tre giorni dopo la morte,periodo di tempo in cui , secondo la tradizione, il defunto è in uno stato simile al sonno.L’audiofile 2 è da ascoltarsi nel quarto giorno dalla morte; il 3 nel quinto giorno, ecc. fino a completare l’accompagnamento verso la luce, che avviene nel cinquantaduesimo giorno dalla morte. 

Sia nel testo originale che nella traduzione, i capitoli indicati col nome di “primo giorno”, “secondo giorno” ecc contano i giorni non dalla morte ma dal risveglio dalla morte, quindi il loro primo giorno è il giorno del risveglio dopo la morte, che corrisponde in genere al quarto giorno dalla morte del corpo. Nell’audiolibro invece abbiamo preferito semplificare le indicazioni e contare i giorni direttamente dal momento della morte perché chi si trova in condizioni di dover assistere un morente o accompagnare un defunto in genere non ha l’attenzione necessaria a fare collage di files o a far scorrere il cursore per trovare la preghiera giusta. Dunque basterà contare quanti giorni sono passati dalla morte, trovare l’audiofile corrispondente, e ascoltarlo interamente. 

I curatori dell’audiolibro, comunque ,Gli Ascoltalibri e Carote e Lillà, si rendono disponibili a fornire ulteriori delucidazioni al riguardo. 

Please note: This audiobook is in Italian.

GENERE
Religione e spiritualità
NARRATO DA
SC
Silvia Cecchini
LINGUA
IT
Italiano
DURATA
18:38
h min
PUBBLICATO
2012
12 giugno
EDITORE
Collina d'oro
PRESENTATO DA
Audible.com
DIMENSIONE
899,5
MB

Recensioni dei clienti

Otaner61 ,

Non è chiaro

Bisognerebbe recitare una preghiera per ogni giorno, ma in realta i files non sono divisi per giorno. Tra l altro mi sembra che sia una continua ripetizione sempre uguale. Ultima considerazione è il rumore di sottofondo...troppo alto

Gli ascoltatori hanno acquistato anche

Le vite anteriori del Buddha Le vite anteriori del Buddha
2012
Guida al passaggio: Libro Tibetano dei Morti Guida al passaggio: Libro Tibetano dei Morti
2012
Il Buddha e la sua dottrina Il Buddha e la sua dottrina
2013
Genesi Genesi
2014
Feng Shui Feng Shui
2012
L'uomo e il cosmo L'uomo e il cosmo
2013