Storia della filosofia medioevale Storia della filosofia medioevale

Storia della filosofia medioevale

    • 5,0 • 1 valutazione
    • 6,99 €

    • 6,99 €

Descrizione dell’editore

Il Medioevo - lo dicono tutti - è un'epoca buia. "D'accordo, ma chi è stato a spegnere la luce?" domanda candidamente Luciano De Crescenzo. E quali figure riuscirono a illuminare quel buio con la forza del loro pensiero? Santi o eretici, cristiani, ebrei o musulmani, i filosofi medioevali diventano nel libro le occasioni di uno scintillante discorso contro ogni forma di superstizione.

Da sant'Agostino a san Tommaso, da Abelardo a Guglielmo di Ockham, l'ingegnere-filosofo ci guida attraverso un intero millennio di storia, raccontando vita pubblica e privata di questi pensatori e soprattutto spiegandoci il contenuto delle loro fondamentali intuizioni. E, come sempre, lo fa con il suo stile limpido e sorridente, ricco di gustosi aneddoti.

GENERE
Thriller e gialli
NARRATO DA
GLV
Gustavo La Volpe
LINGUA
IT
Italiano
DURATA
05:22
h min
PUBBLICATO
2021
13 ottobre
EDITORE
Mondadori Libri S.p.A.
PRESENTATO DA
Audible.com
DIMENSIONE
321,4
MB

Gli ascoltatori hanno acquistato anche

Storia della filosofia moderna 1: Da Niccolò Cusano a Galileo Galilei Storia della filosofia moderna 1: Da Niccolò Cusano a Galileo Galilei
2021
Da Cartesio a Kant: Storia della filosofia moderna 2 Da Cartesio a Kant: Storia della filosofia moderna 2
2022
Da Socrate in poi: Storia della filosofia greca 2 Da Socrate in poi: Storia della filosofia greca 2
2021
I presocratici: Storia della filosofia greca 1 I presocratici: Storia della filosofia greca 1
2021
Storia di Roma Storia di Roma
2018
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino: Lezioni di Storia Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino: Lezioni di Storia
2019