Storie di peccato: Morale sessuale nel cinema americano e italiano 1930-1968 Storie di peccato: Morale sessuale nel cinema americano e italiano 1930-1968

Storie di peccato: Morale sessuale nel cinema americano e italiano 1930-1968

    • 6,99 €

    • 6,99 €

Descrizione dell’editore

Il cinema è da sempre il mezzo di comunicazione più audace e irriverente, sa sfidare la società e misurarne i limiti.

Tra gli anni Trenta e il 1968, l'anno in cui tutto cambia, il cinema, sia in Italia che a Hollywood, non esita ad affrontare temi considerati tabù - l'adulterio, il sesso, l'omosessualità - con uno sguardo disincantato e provocatorio.

Dalla censura imposta agli Studios al fascino dirompente di Brigitte Bardot e Sophia Loren, dalla retorica di epoca fascista a Tinto Brass e Pasolini, fino alle polemiche dei giorni nostri riguardo al movimento #MeToo: Roberto Campari, docente di Storia e critica del cinema, conduce il lettore in un percorso originale attraverso i film che hanno fatto la storia.

Un viaggio che ci permette di riscoprire il significato autentico di un cinema capace non soltanto di bellezza, ma anche e soprattutto di azzardi, di contaminazioni, di cambiamenti radicali, di grandi e necessarie rivoluzioni.

GENERE
Saggistica
NARRATO DA
GC
Gabriele Calindri
LINGUA
IT
Italiano
DURATA
05:30
h min
PUBBLICATO
2020
15 dicembre
EDITORE
Audible Studios
PRESENTATO DA
Audible.com
DIMENSIONE
276,9
MB