101 battaglie che hanno fatto l'Italia unita 101 battaglie che hanno fatto l'Italia unita

101 battaglie che hanno fatto l'Italia unita

    • 2,0 • 1 valutazione
    • 5,99 €
    • 5,99 €

Descrizione dell’editore

Rivolte popolari, azioni eroiche e scontri sanguinosi per realizzare un sogno

Il Piemonte sabaudo a nord, il regno borbonico delle Due Sicilie a sud, lo Stato pontificio al centro, e poi le regioni settentrionali sotto l’Austria, oltre ai vari staterelli sotto il controllo straniero: così era suddivisa l’Italia all’indomani dell’avventura napoleonica. Dovette passare quasi mezzo secolo perché l’espansione del Piemonte si trasformasse in regno italiano, e ancora un altro mezzo secolo e più perché l’intera penisola fosse libera dallo straniero e riunita sotto un unico sovrano. Dalle due guerre d’indipendenza per acquisire la Lombardia alla spedizione dei Mille, dagli anni di guerra civile nel Meridione alla terza guerra d’indipendenza per il Veneto, fino alla guerra mondiale per il Trentino e il Friuli, tanto, tantissimo sangue è stato versato nelle battaglie e insurrezioni che fecero l’Italia unita. Imprese grandiose compiute da eroi come Garibaldi, i fratelli Bandiera, Luciano Manara, che hanno visto volontari lombardi andare a combattere per la libertà del Sud e siciliani risalire la penisola per liberare le terre in mano agli austriaci. In un racconto intenso e appassionante ecco 101 di queste straordinarie battaglie, in cui decine di migliaia di valorosi soldati, volontari o regolari, si sono sacrificati per una grande causa esibendo un coraggio encomiabile: una lezione che nessun italiano, oggi, dovrebbe dimenticare.

L’unità del nostro paese raccontata da un autore che con i suoi romanzi storici e i saggi ha venduto oltre 600.000 copie

«Andrea Frediani rievoca con brevi e accurati capitoli gli episodi bellici salienti del nostro Risorgimento.»
Corrado Augias

La spedizione dei fratelli Bandiera
Le cinque giornate di Milano
Curtatone e Montanara: volontari sugli scudi
La vittoria di Goito
Le dieci giornate di Brescia
La Repubblica romana
Sangue sulla Cernaia
Il sogno di Carlo Pisacane
La battaglia di Magenta
Solferino e San Martino
Garibaldi a Calatafimi
Custoza: una cocente sconfitta
La Breccia di Porta Pia
…e tanti altri episodi che hanno fatto l’Italia unita

Andrea Frediani

è nato a Roma nel 1963. Laureato in Storia medievale, ha collaborato con numerose riviste specializzate, tra cui «Storia e Dossier», «Medioevo» e «Focus Storia». Attualmente è consulente scientifico della rivista «Focus Wars». Con la Newton Compton ha pubblicato, tra gli altri, i saggi Gli assedi di Roma, vincitore nel 1998 del premio Orient Express quale miglior opera di Romanistica, I grandi generali di Roma antica, Le grandi battaglie di Giulio Cesare, Le grandi battaglie del Medioevo, Le grandi battaglie di Roma antica, I grandi condottieri che hanno cambiato la storia e L’ultima battaglia dell’impero romano. Ha scritto 101 battaglie che hanno fatto l’Italia unita, 101 segreti che hanno fatto grande l’impero romano, i romanzi storici 300 guerrieri, Jerusalem (tradotti in varie lingue), Un eroe per l’impero romano e la trilogia Dictator (L’ombra di Cesare, Il nemico di Cesare e Il trionfo di Cesare).

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2011
15 marzo
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
373
EDITORE
Newton Compton editori
DATI DEL FORNITORE
Newton Compton Editori srl
DIMENSIONE
4,6
MB
Dictator. L'ombra di Cesare - Il nemico di Cesare - Il trionfo di Cesare Dictator. L'ombra di Cesare - Il nemico di Cesare - Il trionfo di Cesare
2012
La dinastia La dinastia
2012
Le grandi battaglie di Napoleone Le grandi battaglie di Napoleone
2011
Gli invincibili. Alla conquista del potere Gli invincibili. Alla conquista del potere
2013
Le grandi battaglie di Roma antica Le grandi battaglie di Roma antica
2012
Guerra sui mari. Il dominio su Roma Guerra sui mari. Il dominio su Roma
2014