1924. Il delitto Matteotti 1924. Il delitto Matteotti

1924. Il delitto Matteotti

    • 4,3 • 3 valutazioni
    • 0,99 €
    • 0,99 €

Descrizione dell’editore

È un pomeriggio caldo quello del 10 giugno 1924. Giacomo Matteotti esce di casa e non vi ritorna più. Non è di un deputato qualsiasi il corpo massacrato che verrà trovato due mesi dopo in un bosco vicino Roma. Solo dieci giorni prima della sua sparizione Matteotti ha tenuto un discorso infuocato alla Camera, contro il fascismo e l'irregolarità delle elezioni. È il leader di uno dei maggiori partiti di opposizione, forse il leader dell'intera opposizione. Non è difficile collegare i due avvenimenti, il discorso e la morte, né scoprire che gli autori del delitto, che non si sono preoccupati di cancellare le tracce, sono uomini dello stretto entourage del Duce. Ce n'è abbastanza per far scoppiare il più clamoroso scandalo politico della storia d'Italia. E ce ne sarebbe abbastanza per le dimissioni immediate del governo. Tutto sembra far credere a una crisi. Ma non è questo che accade. L'opposizione parlamentare sceglie la strada della protesta morale, il governo resiste, la maggioranza non accenna a spaccarsi, il regime si consolida. Mussolini, il trionfatore delle elezioni del '24 contro le quali aveva tuonato Matteotti, forza la sorte e instaura la 'dittatura a viso aperto'. Quel delitto che sarebbe potuto essere l'ultima occasione di arrestare il regime, ne diviene invece il punto di svolta, lo snodo decisivo. Ma quel corpo abbandonato e quel rifiuto morale si caricano di un significato simbolico. L'atto di morte del deputato Matteotti è l'atto di nascita dell'antifascismo come scelta politica ed etica.

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2012
27 settembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
20
EDITORE
Editori Laterza
DIMENSIONE
633,3
KB

Altri libri di Giovanni Sabbatucci

I volti del potere I volti del potere
2012
Storia contemporanea Storia contemporanea
2019
Novecento italiano Novecento italiano
2012
La Repubblica di De Gasperi La Repubblica di De Gasperi
2012
Il mondo contemporaneo Il mondo contemporaneo
2019
Storia contemporanea Storia contemporanea
2018