A riveder le stelle A riveder le stelle

A riveder le stelle

Dante: il poeta che inventò l'Italia

    • 4.1 • 60 Ratings
    • 7,99 €
    • 7,99 €

Publisher Description

Dante è il poeta che inventò l'Italia. Non ci ha dato soltanto una lingua; ci ha dato soprattutto un'idea di noi stessi e del nostro Paese: il «bel Paese» dove si dice «sì». Una terra unita dalla cultura e dalla bellezza, destinata a un ruolo universale: perché raccoglie l'eredità dell'Impero romano e del mondo classico; ed è la culla della cristianità e dell'umanesimo. L'Italia non nasce da una guerra o dalla diplomazia; nasce dai versi di Dante.

Non solo. Dante è il poeta delle donne. È solo grazie alla donna - scrive - se la specie umana supera qualsiasi cosa contenuta nel cerchio della luna, vale a dire sulla Terra. La donna è il capolavoro di Dio, la meraviglia del creato; e Beatrice, la donna amata, per Dante è la meraviglia delle meraviglie. Sarà lei a condurlo alla salvezza. Ma il poeta ha parole straordinarie anche per le donne infelicemente innamorate, e per le vite spente dalla violenza degli uomini: come quella di Francesca da Rimini.

Aldo Cazzullo ha scritto il romanzo della Divina Commedia. Ha ricostruito parola per parola il viaggio di Dante nell'Inferno. Gli incontri più noti, da Ulisse al conte Ugolino. E i tanti personaggi maledetti ma grandiosi che abbiamo dimenticato: la fierezza di Farinata degli Uberti, la bestialità di Vanni Fucci, la saggezza di Brunetto Latini, la malvagità di Filippo Argenti. Nello stesso tempo, Cazzullo racconta - con frequenti incursioni nella storia e nell'attualità - l'altro viaggio di Dante: quello in Italia. Nella Divina Commedia sono descritti il lago di Garda, Scilla e Cariddi, le terre perdute dell'Istria e della Dalmazia, l'Arsenale di Venezia, le acque di Mantova, la «fortunata terra di Puglia», la bellezza e gli scandali di Roma, Genova, Firenze e delle altre città toscane. Dante è severo con i compatrioti. Denuncia i politici corrotti, i Papi simoniaci, i banchieri ladri, gli usurai, e tutti coloro che antepongono l'interesse privato a quello pubblico. Ma nello stesso tempo esalta la nostra umanità e la nostra capacità di resistere e rinascere dopo le sventure, le guerre, le epidemie; sino a «riveder le stelle».

Un libro sul più grande poeta nella storia dell'umanità, a settecento anni dalla sua morte, e sulla nascita della nostra identità nazionale; per essere consapevoli di chi siamo e di quanto valiamo.

GENRE
Fiction & Literature
RELEASED
2020
22 September
LANGUAGE
IT
Italian
LENGTH
288
Pages
PUBLISHER
Mondadori
SIZE
747.2
KB

Customer Reviews

Gerardo81 ,

Una carezza al cuore

Così ho definito questo libro a chiunque l’ho consigliato. Stupendo

Maura Ghelfi ,

ECCEZIONALE.

Non trovo le parole adatte .Dire che è un libro eccezionale è riduttivo .

marysa955 ,

Molto interessante

Molto bello . Ho letto con piacere l’Inferno di Dante del quale avevo solo qualche vago ricordo dal tempo della scuola. Sono grata a Cazzullo per avermi fatto avvicinare a tale capolavoro

More Books by Aldo Cazzullo

La guerra dei nostri nonni La guerra dei nostri nonni
2014
Quando eravamo i padroni del mondo Quando eravamo i padroni del mondo
2023
Peccati immortali Peccati immortali
2019
Mussolini il capobanda Mussolini il capobanda
2022
Basta piangere! Basta piangere!
2013
Giuro che non avrò più fame Giuro che non avrò più fame
2018

Customers Also Bought

Dante Dante
2020
M. L'uomo della provvidenza M. L'uomo della provvidenza
2020
Helgoland Helgoland
2020
La misura del tempo La misura del tempo
2019
L'inverno dei Leoni L'inverno dei Leoni
2021
Rancore Rancore
2022