Abitare la traccia Abitare la traccia

Abitare la traccia

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Descrizione dell’editore

L’attualità pressante, incalzante di Abitare la traccia sta nel

gioco tra “ossessione del luogo metafisico” l’Altro, gli Altri (il

Padre, i Padri) e una sorta di teoria della migrazione emotiva,

del disconoscimento delle figure in cambio di un riappropriarsi

del sé e del “se…” (solo una volta, nell’intera silloge, l’autore

usa la sospensione i “puntini” ma lo fa in una chiusa-chiave

dell’intera opera: (…) ma è ancora un buio, il mio, / senza

bambino / o un padre che da casa / lo ami, lo chiami…

Si percepisce, nell’intera silloge, la dedicazione e l’osservanza

alle regole evolutive che conducono “dall’animale biologico

all’umanizzazione del soggetto umano”, secondo le più strette

tesi lacaniane.

Osservazione che bene si percepisce in Prestifilippo anche

nell’uso del linguaggio.

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2019
12 agosto
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
56
EDITORE
LietoColle
DIMENSIONE
279
KB