Angela «La Malandrina». Storia di brigantaggio e libertà Angela «La Malandrina». Storia di brigantaggio e libertà

Angela «La Malandrina». Storia di brigantaggio e libert‪à‬

    • 1,99 €
    • 1,99 €

Descrizione dell’editore

Si tratta di un monologo - confessione in cui Angela, una contadina della seconda metà dell'800, fuggita da casa per disperazione, si dà alla macchia consegnandosi ad una banda di briganti che infestano la Sila, il "gran bosco d'Italia". La protagonista vivrà un'avventura umana in cui si mescolano coraggio e paure, rischio e gloria. Ne rimane come ricordo un soprannome, Malandrina, e il giudizio affidato ai posteri, che dovranno leggere nella sua vicenda umana una "contro-storia" avvincente, in cui risulta fondamentale il tema degli umili, mai vinti, e del loro riscatto. Una storia fatta da una donna, esclusa dalla storia, che metterà a nudo le sue riflessioni, le sue angosce, la speranza in un domani migliore per chi verrà. Un monito o un insegnamento, condotto con lucidità e passione, che svela il vero volto del Sud alle prese con i problemi dell'unificazione d'Italia e ruolo indiscusso dei briganti come fautori di un "nuovo ordine". Accanto alla narrazione, la rievocazione di fatti storici e la bellezza struggente della natura, che accompagna gli stati d'animo di Angela, convinta fino alla fine del suo ruolo e che con determinazione porterà a compimento la sua "missione".

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2017
31 ottobre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
52
EDITORE
Youcanprint
DIMENSIONE
864,5
KB

Altri libri di Maria Concetta Preta

La strage di Capaci La strage di Capaci
2020
La divina follia La divina follia
2020
Sulle orme di Byron Sulle orme di Byron
2021
Rosaria, detta Priscilla, e le altre Rosaria, detta Priscilla, e le altre
2015
Il sorriso di un’ombra Il sorriso di un’ombra
2015
Il segreto della ninfa Scrimbia Il segreto della ninfa Scrimbia
2014