Arte Programmata cinquant'anni dopo Arte Programmata cinquant'anni dopo
Il punto J&L

Arte Programmata cinquant'anni dopo

    • 4,99 €
    • 4,99 €

Descrizione dell’editore

A cinquant’anni dalla prima mostra di Arte Programmata (Milano, 1962), l’autore propone una riflessione su ciò che resta di un esperimento di neoavanguardia che ha tentato di coniugare teoria della percezione e produzione industriale. Voluta da Bruno Munari, presentata da Umberto Eco, sponsorizzata dalla Olivetti, l’Arte Programmata non è solo un movimento italiano riconducibile al più vasto mondo dell’arte cinetica, ma un vero e proprio tentativo di definizione del campo dell’arte, ai tempi della società industriale e cittadina, che muove dal nuovissimo concetto – per allora – di “programmazione”, attorno a cui ruotava tutto il dibattito interno agli intellettuali vicini alla Olivetti, che proprio in quegli anni era all’avanguardia nel campo dei piccoli processori elettronici. Superato un lungo periodo di oblio e di silenzio, oggi l’Arte Programmata gode di nuovo favore, e di un rinnovato interesse critico, storico e di mercato: perché sta avvenendo ciò? Cosa rende ancora attuale quel movimento? Quale movimento di nostalgia e di “revival” riesce a innescare tutt’oggi? Un’agile riflessione che passa senza soluzione di continuità dagli anni Sessanta ad oggi che cerca di dare una risposta alle ragioni di questo successo, e contemporaneamente indaga sulle possibilità di un’utopia legata al concetto di “arte industriale”, mentre riflette su quella definizione di “arte”, il vero motivo che è riuscito a trascendere il mezzo secolo che ci separa dalla sua prima uscita.

GENERE
Arte e intrattenimento
PUBBLICATO
2014
2 luglio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
78
EDITORE
Johan & Levi
DIMENSIONE
271,3
KB

Altri libri di Marco Meneguzzo

Il capitale ignorante Il capitale ignorante
2020
Paolo Scirpa. Fabbriche Chiaramontane Paolo Scirpa. Fabbriche Chiaramontane
2017

Altri libri di questa serie

La stupidità fotografica La stupidità fotografica
2014
Perché crediamo alle immagini fotografiche Perché crediamo alle immagini fotografiche
2021
L’immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista L’immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista
2014
L'insieme vuoto L'insieme vuoto
2014
Il Salon del 1846 Il Salon del 1846
2022
Camera straniera Camera straniera
2014