Breve storia della libertà Breve storia della libertà

Breve storia della libert‪à‬

    • 5,0 • 1 valutazione
    • 6,99 €
    • 6,99 €

Descrizione dell’editore

Che cos’è esattamente la libertà? Perché è così importante e preziosa? Quali istituzioni promuovono e proteggono le forme di libertà più desiderabili? E come mai le società libere sono così fragili? Pur essendo uno degli ideali più amati, la libertà ha una natura elusiva. Tentare di definirla vuol dire ripercorrerne anche la storia.

Utilizzando un’impostazione che muove dai metodi propri delle scienze sociali, della filosofia e della ricerca storiografica, questa Breve storia della libertà fornisce un’indagine sintetica di momenti cruciali dell’evoluzione della libertà individuale, anche attraverso la messa a fuoco di figure chiave: da John Knox a Martin Luther King, passando per Adam Smith e Karl Marx. Gli autori esaminano come i successi passati (per quanto incompleti) della lotta in difesa della libertà abbiano condotto molti di noi all’”ultima frontiera” dell’indipendenza personale: gli ostacoli interni di natura psicologica che ci impediscono di essere autonomi come vorremmo. I lettori vengono così incoraggiati a riflettere sulla propria idea di libertà individuale: in che cosa consiste? Da dove proviene?

Come scrive Guido Vitiello nella prefazione al testo, «più che della storia filosofica di un’idea, si tratta di storia vera e propria, storia di popoli, di guerre, di regnanti e di sudditi. (...) Perché è il concreto svolgersi delle vicende umane, la storia con il suo scalpello, che ha sgrossato, definito, foggiato e rifoggiato il blocco di marmo informe dell’idea di libertà, donandole nel corso del tempo tutte le sue sfumature, i suoi lineamenti e le sue dimensioni».


David Schmidtz è Kendrick Professor in Filosofia e joint Professor in Economia all’Università dell’Arizona. Presso il medesimo ateneo dirige il Freedom Center. Ha pubblicato diversi libri, tra i quali: Environmental Ethics: What Really Matters, What Really Works (con Elizabeth Willott; Oxford University Press, 2012), Person, Polis, Planet: Essays in Applied Philosophy (Oxford University Press, 2008) ed Elements of Justice (Cambridge University Press, 2006).

Jason Brennan è Assistant Professor in Strategia, Economia, Etica e Politiche Pubbliche presso la Georgetown University. È autore di Libertarianism: What Everyone Needs to Know (Oxford University Press, 2012) e The Ethics of Voting (Princeton University Press, 2011).

GENERE
Politica e attualità
PUBBLICATO
2013
4 luglio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
274
EDITORE
IBL Libri
DIMENSIONE
937,6
KB

Altri libri di David Schmidtz & Jason Brennan

Living Together Living Together
2023
Debating Education Debating Education
2019
The Oxford Handbook of Freedom The Oxford Handbook of Freedom
2018
The Routledge Handbook of Libertarianism The Routledge Handbook of Libertarianism
2017
A Brief History of Liberty A Brief History of Liberty
2011