Breve storia sentimentale dei Balcani Breve storia sentimentale dei Balcani

Breve storia sentimentale dei Balcani

    • 10,99 €
    • 10,99 €

Descrizione dell’editore

La storia di una parte d’Europa complessa, stratificata, eppure al centro di tutto. Sentimentale perché non è un trattato, ma una narrazione soggettiva, intima, di che cosa sono e che cosa rappresentano i Balcani. Breve perché non vuole essere esaustiva ma regalare al lettore suggestioni, immaginari e passioni. Floramo parte per un viaggio che esplora in profondità le geografie, le anime, la Storia attraversando il confine orientale per addentrarsi nella terra balcanica che sconfina verso gli Urali, segue il Danubio, parla le lingue di Sarajevo. Interroga le fonti più antiche, narra le vicende dei Turchi, dei Veneziani, degli Uscocchi, giunge fino ai giorni nostri dove insegue le utopie, osserva i ponti, piange con le donne di Srebrenica.Come spesso accade nelle storie di Floramo e in quelle che riguardano i Balcani, il lettore si trova a mangiare, ridere, disperarsi, sognare, bere, fumare, danzare. Insomma, vivere.

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2024
22 maggio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
277
EDITORE
Bottega Errante Edizioni
DIMENSIONE
803,7
KB
Forse non tutti sanno che in Friuli... Forse non tutti sanno che in Friuli...
2017
Le incredibili curiosità del Friuli Le incredibili curiosità del Friuli
2019
Storie segrete della storia del Friuli Storie segrete della storia del Friuli
2018
Il fiume a bordo Il fiume a bordo
2020
Breve storia del Friuli Breve storia del Friuli
2020
Come papaveri rossi Come papaveri rossi
2021