Cefalonia Cefalonia

Cefalonia

La resistenza, l'eccidio, il mito

    • 4,5 • 2 valutazioni
    • 14,99 €
    • 14,99 €

Descrizione dell’editore

"A Cefalonia non deve essere fatto alcun prigioniero italiano a causa dell'insolente e proditorio contegno da essi tenuto" Il Comando supremo della Wehrmacht, 18 settembre 1943 La sorte della Divisione "Acqui", decimata dai tedeschi a Cefalonia e a Corfù nei giorni successivi all’armistizio dell’8 settembre 1943, è da oltre settant’anni oggetto di studi e di controversie. La resistenza che la "Acqui" oppose ai tedeschi è da una parte considerata il primo episodio della lotta di liberazione, e dall’altra un atto irresponsabile in cui le motivazioni e i ruoli dei diversi protagonisti italiani non appaiono chiari e univoci. Ciò ha generato una "memoria divisa" del sacrificio della "Acqui" su cui si continua a discutere accesamente. Avvalendosi di nuove fonti, il libro ricostruisce giorno per giorno la vicenda, analizzando i comportamenti dei singoli protagonisti, italiani e tedeschi, e mette in luce come, anche attraverso aggiustamenti e falsificazioni, nel dopoguerra venne costruito il mito di Cefalonia.

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2016
15 settembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
272
EDITORE
Società editrice il Mulino, Spa
DIMENSIONE
8,7
MB

Recensioni dei clienti

Carlo Bonazzi ,

Cefalonia

Estremamente documentato e senza reticenze sulla causa effetto a partire dalla responsabilità mancata dal governo centrale e così in ogni episodio
Complimenti

Altri libri di Elena Aga Rossi