C'era in Atene una bella donna C'era in Atene una bella donna

C'era in Atene una bella donna

Etere, concubine e donne libere nella Grecia antica

    • 3,0 • 1 valutazione
    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

Aspasia, Laide, Neera, Teodote, Frine, e poi Saffo, Anite, Mirtide... affiorano da questo libro tante donne greche che vale la pena di incontrare più da vicino, dando voce ai loro destini e alla loro voce. E’ vero, sono gravate da un patriarcato incombente, che tenta di contenerle dentro contorni stretti: le mogli, le concubine, le etère, le schiave, confini che le guerre o gli interessi possono spazzare via in un momento, ma che si possono allentare anche grazie alla loro iniziativa, intelligenza, affettività. Per una donna greca il matrimonio – denunciava la Medea di Euripide nel V secolo a.C – significava comprarsi, al caro prezzo di una dote, insieme al marito un padrone, con l’incognita di non sapere neppure se sarebbe stato un padrone buono o cattivo. Rispetto a questa condizione appare quasi desiderabile la vita rischiosa e discriminata dell’etèra, che in cambio del mantenimento offriva ai suoi amanti compagnia, sesso e soprattutto relazione.

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2019
20 maggio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
266
EDITORE
Enciclopedia delle Donne
DIMENSIONE
1,1
MB

Altri libri di Vittoria Longoni

Madre Natura Madre Natura
2021
Come si nasce Come si nasce
2024