Dante a margine e le interrogazioni di Guido Morselli

    • 2,0 • 1 valutazione
    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

“La citazione non è un estratto. La citazione è una cicala. Sua caratteristica è l’impossibilità di tacere. Afferratasi all’aria, non la molla più” (Mandel’štam).
Fobantropo, riepilogo degli uomini, filologo dilettante: definizioni coniate da Guido Morselli per descrivere la sua condizione di lettore onnivoro e di intellettuale isolato rispetto a una società letteraria con la quale, a suo modo, aveva tentato di mettersi in contatto, raramente ricevendo risposta. A margine dei suoi libri, conservati alla biblioteca civica di Varese, Morselli appunta commenti sintetici come nel caso delle edizioni della Commedia e della Vita Nuova, riportati in fogli di varia dimensione conservati dentro ai volumi stessi mai studiati finora. Tracce di questa lettura si ritrovano facilmente nel Diario e nella narrativa dello scrittore lombardo, ma soprattutto alimentano le interrogazioni radicali nei saggi a carattere religioso di Fede e critica, solo parzialmente editi.

GENERE
Narrativa e letteratura
PUBBLICATO
2022
9 settembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
215
EDITORE
Mimesis Edizioni
DIMENSIONE
1,3
MB

Altri libri di Fabio, Pierangeli

2013
2022
2017
2012
2016