Delitti e stragi dell'Italia fascista dal 1922 al 1945 Delitti e stragi dell'Italia fascista dal 1922 al 1945

Delitti e stragi dell'Italia fascista dal 1922 al 1945

    • 4,3 • 3 valutazioni
    • 6,99 €
    • 6,99 €

Descrizione dell’editore

Storie impressionanti e poco raccontate


I casi più eclatanti dell'epoca, oltre la cronaca nera

Molti, moltissimi sono i crimini perpetrati durante il fascismo: dagli omicidi politici alle leggi razziali, dai rastrellamenti alle deportazioni.

E numerosi furono anche i delitti riconducibili alla criminalità comune (quelli a sfondo sessuale, quelli consumati in famiglia e addirittura quelli a opera di serial killer ante litteram), ma che il regime in qualche modo tentò di nascondere, proprio perché doveva dare all’opinione pubblica l’idea che tutto funzionasse al meglio grazie a Mussolini.

Questo libro si ripropone, analizzando il complesso periodo che va dalla marcia su Roma fino alla fine della seconda guerra mondiale, di raccontare i casi più eclatanti dell’epoca, con uno sguardo che però supera la mera cronaca nera per includere anche le stragi nazifasciste successive all’8 settembre 1943, quando l’Italia venne dilaniata dalle barbarie delle truppe tedesche d’occupazione con la complicità e l’attiva collaborazione di molti nostri connazionali.

Dai delitti politici alle persecuzioni contro gli ebrei 

Dai crimini a sfondo sessuale alle stragi nazifasciste

In quegli anni l’Italia aveva un’anima nera


Tra i casi trattati nel libro:


I delitti politici

• Don Minzoni • Giacomo Matteotti • I fratelli Rosselli 
I delitti in cronaca nera 

• Giorgio William Vizzardelli • I delitti di Alleghe • Ersilia Cingolani 
I delitti a sfondo sessuale

• Il “mostro di Roma” 
Donne che uccidono

• La saponificatrice di Correggio • Corinna Grisolia
Le stragi nazifasciste

• Le SS italiane • Fosse ardeatine • Sant’Anna di Stazzema • Marzabotto
Le donne in guerra: ciociare e non solo

• Le donne della resistenza • Le ausiliarie di Salò
Gli eccidi in Friuli e a Fiume

• Trieste • Le uccisioni nelle malghe • Nimistorlano
Le persecuzioni contro gli ebrei

• Le leggi razziali • L’hotel Meina • Il rastrellamento del ghetto di Roma

Giuseppina Mellace

Nata a Roma nel 1957, di professione insegnante, è anche autrice di pièces teatrali, saggi, romanzi e racconti, soprattutto di tema storico. Ha scritto un romanzo a più mani con il laboratorio della scrittrice Cinzia Tani. Per la Newton Compton ha pubblicato nel 2014 Una grande tragedia dimenticata, sull’eccidio delle Foibe, con cui nello stesso anno ha vinto il premio “Il Convivio” per la sezione saggistica storica, e Delitti e stragi dell'Italia fascista.

GENERE
Storia
PUBBLICATO
2015
10 settembre
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
336
EDITORE
Newton Compton editori
DIMENSIONE
870,8
KB

Recensioni dei clienti

καλλισθα ,

Se si vuole conoscere veramente la storia bisogna leggerlo

Se si vuole veramente conoscere la storia bisogna leggerlo !

I dimenticati di Mussolini I dimenticati di Mussolini
2019
La Marcia su Roma La Marcia su Roma
2022
Le foibe Le foibe
2024