Dubitare fa bene? Dubitare fa bene?

Dubitare fa bene‪?‬

    • 5,0 • 1 valutazione
    • 2,99 €
    • 2,99 €

Descrizione dell’editore

La filosofia comincia con il dubbio, scriveva Kierkegaard. Nell’antichità gli scettici fecero del dubitare il fulcro della lotta contro la dogmatica, e nell’età moderna Cartesio pone il dubbio al cuore dell’esistenza dell’uomo. Di una cosa, però, tutti costoro non dubitano: che l’atto del dubitare equivalga al pensiero. Spesso, nel corso della Storia, i filosofi hanno scorto nel dubbio il fondamento di un sapere indubitabile. Ágnes Heller ripercorre le tappe di questo paradosso e si pone una domanda che riguarda la vita di noi tutti: dubitare fa bene? Se è vero, infatti, che la completa assenza di dubbio (circa il mondo, le proprie convinzioni, se stessi o gli altri) impedisce il dialogo e l’incontro con l’altro da sé, è anche vero che la vita stessa sarebbe impossibile se si dubitasse di tutto. Fino a che punto è doveroso esercitare l’arte del dubbio? Possiamo dubitare di noi, delle nostre emozioni, dei nostri sentimenti?

GENERE
Saggistica
PUBBLICATO
2018
21 febbraio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
48
EDITORE
Castelvecchi
DIMENSIONE
485,7
KB

Altri libri di Agnes Heller

La Bellezza Della Persona Buona La Bellezza Della Persona Buona
2009
Solo se sono libera Solo se sono libera
2017
Il lungo cammino delle donne Il lungo cammino delle donne
2018
Orbanismo Orbanismo
2020
Persone perbene Persone perbene
2015
La verità in politica La verità in politica
2019