Fare profitti Fare profitti

Fare profitti

Etica dell'impresa

    • 3,0 • 1 valutazione
    • 9,99 €
    • 9,99 €

Descrizione dell’editore

Come era accaduto durante la Grande Depressione, il capitalismo è oggi sotto attacco, tra voci critiche che vorrebbero «resettarlo» e nuove forme di responsabilità sociale attribuite alle aziende. Nell’epoca della rivoluzione digitale e dei communication media, in cui si sono moltiplicati i canali di accesso all’informazione, politici ed economisti si domandano se società per azioni e industria finanziaria, vere artefici di questa rivoluzione, siano all’origine dei grandi problemi sistemici. Che fare, allora? «Cambiare tutto, modificare le regole di un capitalismo che ha mantenuto le sue promesse: fare profitti e creare ricchezza per tutti?», si chiede Franco Debenedetti. «No, certo. Ci sono altri sistemi per aumentare i salari minimi, per ridurre le emissioni, per modificare il finanziamento della politica: la certezza della legge e le iniziative delle democrazie». A cinquant’anni da uno storico articolo in cui il premio Nobel Milton Friedman scrisse che la responsabilità delle imprese consiste nel fare più profitti possibile, nel rispetto delle regole fondamentali della società, l’autore propone un viaggio al cuore dell’impresa per definirne la natura, i soggetti, i diritti e gli interessi al tempo delle aziende Big Tech e della pandemia. Per leggere e affrontare i cambiamenti in atto, analizza la crisi della produttività, la tendenza al monopolio dei giganti del Web e le ricadute sulla politica, e riflette sul tema della diseguaglianza, tra classi sociali come tra vertici e dipendenti. La libertà di scambiare, sperimentare, immaginare, investire e fallire è l’ingrediente principale dell’innovazione: ha determinato il successo della società per azioni fin dalla Venezia medioevale e dall’Inghilterra delle grandi esplorazioni. Anche oggi promuovere la creatività impone di moltiplicare i contatti, di favorire l’incontro di idee e competenze diverse, di esporsi alla concorrenza.

GENERE
Affari e finanze personali
PUBBLICATO
2021
7 gennaio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
208
EDITORE
Marsilio
DIMENSIONE
1,1
MB

Altri libri di Franco Debenedetti

Il dio denaro Il dio denaro
2012
Sudditi Sudditi
2013
Scegliere i vincitori, salvare i perdenti Scegliere i vincitori, salvare i perdenti
2016
La guerra dei trent'anni La guerra dei trent'anni
2014
Popolari addio? Le banche non sono popolari Popolari addio? Le banche non sono popolari
2015
Il peccato del professor Monti Il peccato del professor Monti
2013

Altri hanno acquistato

I lupi dentro I lupi dentro
2023
La classe avversa La classe avversa
2020
La speranza africana La speranza africana
2023
Quando abbiamo smesso di capire il mondo Quando abbiamo smesso di capire il mondo
2021
Un'amicizia Un'amicizia
2020
Un odore di toscano Un odore di toscano
2022