Farmacologia clinica di apixaban nel paziente complesso e politrattato Farmacologia clinica di apixaban nel paziente complesso e politrattato

Farmacologia clinica di apixaban nel paziente complesso e politrattato

Descrizione dell’editore

Lo sviluppo di anticoagulanti orali ad azione diretta (DOAC) ha rappresentato un’importante rivoluzione
nella prevenzione del tromboembolismo arterioso e venoso.
Questi farmaci stanno a tutti gli effetti sostituendo l’impiego di warfarin, molecola caratterizzata da numerose limitazioni quali: a) ritardata insorgenza d’azione, b) ristretta finestra terapeutica, c) numerose interazioni con altri farmaci o alimenti, d) risposta variabile e non prevedibile, e) influenza del polimorfismo genetico di CYP2C9 e VKORC1, f) necessita di frequente monitoraggio della coagulazione. La possibilità di utilizzare i DOAC, a dosi fisse e senza monitoraggio, ha semplificato la gestione del trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale (FA). L’utilizzo di questi farmaci per il trattamento della fibrillazione atriale non valvolare (FANV) e per il tromboembolismo venoso (TEV) e in continuo aumento. La FA rappresenta l’aritmia più comune nella pratica clinica, specialmente nel paziente anziano [3-5], e sebbene in alcuni casi asintomatica, e associata a eventi clinici gravi, quali ictus, morte e scompenso cardiaco [6]. Il TEV, comprendente la trombosi venosa profonda (TVP) e l’embolia polmonare (EP), costituisce anch’esso una condizione a forte impatto sui pazienti e sul sistema sanitario. Fattori di rischio sia acquisiti sia ereditari concorrono al rischio di TEV, una patologia comune specialmente nei pazienti oncologici.
Ad oggi, in Italia, sono disponibili quattro DOAC: dabigatran, rivaroxaban, apixaban ed edoxaban.
Sebbene questi farmaci appartengano a un’unica classe terapeutica, si osservano numerose e importanti
differenze, a partire dal loro meccanismo d’azione e dalle loro caratteristiche farmacocinetiche,
con risvolti clinici particolarmente significativi. Lo scopo di questo fascicolo e quello di descrivere
le caratteristiche farmacologiche e i risultati di efficacia e sicurezza di apixaban dimostrati nei trial
registrativi, in relazione agli altri DOAC, per un trattamento personalizzato dei pazienti con FA.

GENERE
Professionali e tecnici
PUBBLICATO
2019
30 luglio
LINGUA
IT
Italiano
PAGINE
47
EDITORE
Edra
DIMENSIONE
1,7
MB

Altri hanno acquistato

Raccomandazioni sulla gestione della Rinite Allergica in Farmacia Raccomandazioni sulla gestione della Rinite Allergica in Farmacia
2016
Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia Protocollo di indirizzo sulla contraccezione di emergenza in Farmacia
2016
Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei PROBIOTICI in Farmacia Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei PROBIOTICI in Farmacia
2017
Strategie per la minimizzazione degli eventi avversi da FANS OTC: protocollo per il farmacista di comunità Strategie per la minimizzazione degli eventi avversi da FANS OTC: protocollo per il farmacista di comunità
2019
Linee guida per la gestione dell'osteoartrosi in farmacia Linee guida per la gestione dell'osteoartrosi in farmacia
2016
Cure palliative e terapia del dolore: l'appropriatezza dei farmaci oppiacei Cure palliative e terapia del dolore: l'appropriatezza dei farmaci oppiacei
2018